La connettività wireless consente la comunicazione istantanea e il trasferimento bidirezionale dei dati tra macchine e gestori / Porta a piena lunghezza, interni cabina, strumentazione e bracciolo con Multicontroller rinnovati per facilitare l'utilizzo e il lavoro / Nuovo sistema di guida con frenata assistita / Tecnologia derivata dal Concept Vehicle Autonomo (ACV) comprendente avanzati sistemi di illuminazione e di telecamere per i massimi livelli di sicurezza/ Gamma estesa con il nuovo Magnum 400 e un incremento di potenza fino a 435 CV
Proprio tre decenni dopo la sua presentazione agli agricoltori di tutto il mondo, con più di 150.000 unità ancora al lavoro sul pianeta, Case IH lancia l'ultima incarnazione del proprio trattore di segmento superiore, il Magnum AFS Connect. Mentre tra le evidenti modifiche esterne figurano la porta a tutta lunghezza, il nuovo styling e le nuove luci, alcuni dei miglioramenti più significativi sono all'interno della cabina e nello stesso trattore, rappresentati dal nuovo Magnum con la tecnologia AFS Connect e da una macchina che aiuta operatori e proprietari a gestire le attività agricole con nuovi livelli di precisione.
La gamma offerta per i mercati europei comprende i modelli: Magnum 280, Magnum 310, Magnum 340, Magnum 380 e Magnum 400 – con potenza massima rispettivamente di 351, 382, 409 e 435CV. Il Magnum 400 è disponibile solo con trasmissione 21/5 PowerDrive, con velocità di 40 e 50 km/h a regime motore ridotto. Tutti i modelli montano motori FPT Industrial Cursor 9 da 8,7 litri turbocompressi e con intercooler, che utilizzano l'avanzata tecnologia Hi-eSCR2 di FPT per conformarsi alle normative di emissionamento europee Stage V. La tecnologia di sviluppo, tutelata da ben 13 brevetti che comprendono inoltre un nuovo catalizzatore, offre una combustione più pulita. I modelli 340, 380 e 400 possono anche essere richiesti nella configurazione con cingoli posteriori Rowtrac. Come in precedenza, i trattori presentano un sollevatore posteriore con capacità massima di 11,700kg, mentre il sollevatore anteriore, se installato, presenta una capacità di 4.090kg. Sono disponibili sei distributori idraulici posteriori e tre anteriori. La richiesta del sollevatore anteriore non limita il numero di distributori idraulici posteriori. Le opzioni di portata per la pompa idraulica sono di 160, 221 o 282 litri/minuto. La gamma è stata ampliata con l'introduzione del Magnum 400 per applicazioni ancora più pesanti e impegnative.
Progettati sulla base dei riscontri forniti dai clienti
“Lo sviluppo dei nuovi Magnum è iniziato quando abbiamo cominciato a sondare e valutare cosa stiano attualmente cercando gli utilizzatori dei trattori di questa classe e di queste dimensioni, trascorrendo tempo con gli agricoltori di tutto il mondo per comprendere al meglio le loro esigenze e richieste," afferma Brad Lukac, Global Product Manager di Case IH per i trattori Magnum.
“La ricerca ha coinvolto personale della produzione, del marketing e del controllo qualità non solo dello stabilimento Magnum di Racine, negli USA, ma anche degli stabilimenti Case IH di tutto il mondo, consentendo loro di condividere e confrontare idee e soluzioni in merito ai fattori ritenuti più importanti nei vari paesi e regioni globali, dal Nord America, all'Europa, all'Australia e oltre ancora. Successivamente abbiamo testato i principi e i concetti esecutivi presso la struttura di progettazione in 3D del nostro centro di ricerca e sviluppo di Burr Ridge, in Illinois, USA, come pure sul campo. Il risultato è stato l'approntamento di una nuova gamma di trattori che tiene conto delle necessità degli agricoltori delle varie regioni e soddisfa le esigenze degli innovativi e lungimiranti agricoltori che stanno sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie dell'agricoltura di precisione, conservando una facilità di utilizzo che ne rende le funzionalità prontamente fruibili anche ai meno esperti in queste soluzioni tecnologiche."
AFS Connect: registrazioni e trasmissioni istantanee e continue dei dati da tutte le zone in cui si trovano ad operare i trattori
Alla base dei nuovi modelli Magnum vi è il riconoscimento dell'importanza rivestita dai dati per gli odierni agricoltori. Questo non comprende solo i dati operativi quali la posizione e le prestazioni delle macchine o il loro fabbisogno quanto a combustibile o simili, ma anche dati quali quelli delle registrazioni eseguite sui campi, per esempio inerenti la superficie lavorata e le dosi o portate di applicazione. Tutti questi dati possono ora essere registrati e trasmessi nella massima sicurezza, in tempo reale e con la macchina in movimento, tramite la tecnologia di telematica AFS Connect presente nei nuovi modelli Magnum. Di conseguenza, i nuovi trattori consentono ai proprietari e agli operatori di modificare, gestire, monitorare e trasmettere tutti i dati che vogliono.
Il sistema AFS Connect costituisce una ottimizzazione hardware e software della collaudata tecnologia dei sistemi di agricoltura di precisione Advanced Farming Systems (AFS) di Case IH sulla quale è basato, in cui sono stati rinnovati il monitor, il sistema operativo e il ricevitore, ed è stato completamente ridisegnato l'ambiente hardware, consentendo di visualizzare in remoto il monitor, di avere funzionalità di assistenza in remoto, e molto altro ancora. La nuova tecnologia è ospitata e gestita in una cabina il cui interno è stato completamente ridisegnato, con nuovi comandi, monitor e visualizzatori.
Eccezionali funzionalità di connettività e assistenza
I nuovi sviluppi della tecnologia AFS Connect presente sui Magnum consentono la connettività bidirezionale tra il monitor AFS Pro 1200 in cabina e il portale AFS Connect di Case IH, accessibile tramite il sito Web mycaseih.com. Questo consente di avere un gateway di gestione dei dati generati dai trattori della serie Magnum e delle attività per le quali sono utilizzati. I gestori delle aziende agrarie possono gestire con precisione dai propri uffici, dispositivi cellulari o portatili le attività agrarie, le flotte e i dati, monitorando le operazioni correntemente svolte sui campi, le informazioni relative alle flotte, i dati agronomici e molto altro ancora, registrando in tempo reale tutte queste attività. La sicura funzione di trasmissione dei dati in modalità wireless non richiede il trasferimento manuale dei dati mediante chiavette USB, evitando il rischio di perdere o danneggiare tali dispositivi. I proprietari e i gestori di aziende agrarie avranno inoltre la possibilità di condividere specifici dati agronomici con partner terzi di propria scelta, come i propri agronomi, e dati operativi del trattore con i propri concessionari, aiutando questi ultimi a identificare problematiche di assistenza e operative e ottenendo i massimi livelli di prestazione ed efficienza dalle proprie macchine.
La tecnologia AFS Connect consente inoltre ai proprietari e ai gestori di aziende agrarie come pure, dietro autorizzazione, ai concessionari incaricati dei servizi di assistenza e supporto alle proprie macchine, di visualizzare in remoto le schermate operative del monitor AFS Pro 1200 esattamente come appaiono in cabina. Questo permette di individuare eventuali problemi, di diagnosticarne più a fondo le cause e di trovarne con maggiore prontezza le soluzioni. Previo accordo con gli utilizzatori, i concessionari possono inoltre fornire un servizio di assistenza in remoto che consente di individuare le eventuali esigenze di manutenzione e assistenza e di identificare le tipologie e i codici delle parti di ricambio eventualmente occorrenti, prima di controllare fisicamente la macchina.
I tre componenti fondamentali alla base della nuova tecnologia
Tre componenti basilari interagiscono per fornire le funzionalità AFS Connect della nuova gamma Magnum: il monitor AFS Pro 1200, il sistema operativo AFS Vision Pro e il ricevitore satellitare AFS Vector Pro. Questi elementi consentono agli utilizzatori di configurare nel modo preferito le funzionalità di gestione e di Precision farming del trattore.
Il nuovo monitor AFS Pro 1200 utilizza il collaudato sistema operativo AFS Vision Pro, configurabile secondo le preferenze dell'operatore. Oltre allo schermo touchscreen, tasti funzione pre-programmati consentono di accedere con maggiore facilità a funzioni specifiche durante il lavoro.
I tre componenti del sistema AFS Connect interagiscono per consentire di stabilire comunicazioni continue tra proprietari, operatori e, dietro autorizzazione dei proprietari, con parti terze come, per esempio, concessionari e agronomi. La visualizzazione in remoto del monitor consente ai concessionari di individuare e risolvere in tempo reale eventuali inconvenienti operativi, mentre la trasmissione bidirezionale dei dati permette, per esempio, di trasmettere in modalità wireless al trattore mappe di prescrizione per funzionalità di controllo della distribuzione a dose variabile per l'applicazione di sementi o fertilizzanti. Tutte queste funzionalità si traducono in un risparmio di tempo e denaro, eliminando i rischi associati alla trasmissione interpersonale dei dati o tramite chiavette di memoria USB.
Nuovi livelli di comfort in cabina e di facilità d'uso
L'interno delle cabine dei trattori Magnum è stato completamente rivisto e perfezionato per creare un nuovo ambiente di lavoro per l'operatore che integri le familiari soluzioni di Case IH quali: display di informazioni sul montante e il ridisegnato Multicontroller con comandi sul bracciolo. "Le attività di sviluppo dei nuovi comandi operativi e dei visualizzatori dati dei nuovi Magnum con tecnologia AFS Connect sono state basate sulla massima intuitività d'uso, afferma Hans-Werner Eder, Product Marketing Manager di Case IH per i trattori Magnum commercializzati in Europa.
“Il nuovo bracciolo con Multicontroller è ora dotato di quattro pulsanti configurabili situati sul nuovo joystick del Multicontroller e di altri quattro pulsanti sul bracciolo; sono inoltre presenti un encoder rotativo a manopola che consente di selezionare le funzioni sul monitor AFS 1200 e interruttori di azionamento dei distributori ausiliari configurabili, che consentono agli operatori di impostare nel modo preferito i parametri di funzionamento del trattore. I principali dati operativi del trattore, come livello del combustibile e temperatura del liquido refrigerante, sono prontamente visibili sul compatto display Smartscreen VIS2 installato sul montante anteriore destro della cabina, che sostituisce i singoli display montati in precedenza sul montante.”
Quanto al comfort per il conducente, i trattori hanno ora nuovi interni in colore grano chiaro ‘light wheat’ e un nuovo sedile con rotazione di 40° a destra e di 5° a sinistra. Sono state inoltre migliorate le prestazioni del sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento aria (HVAC) del trattore, le cui funzioni sono gestite tramite un nuovo sistema di controllo di tipo automobilistico situato nel rivestimento lato destro del tetto cabina. Gli scomparti e vani portaoggetti come pure le funzioni connettività sono state ottimizzate con una nuova disposizione degli scomparti e dei portabicchieri, come pure delle connessioni di ricarica e delle porte dati, mentre una porta con vetratura monostruttura, priva di montante centrale e disponibile con tergicristallo ottimizza i livelli di visibilità. Un'ulteriore caratteristica esclusiva per il settore è la gestione dell'accesso al trattore mediante la chiave FOB di apertura/chiusura centralizzata e con funzioni programmabili, come pure la presenza in cabina di una torcia per l'operatore, situata alla base del passaruota sinistro.
Un'ulteriore novità per gli operatori dei trattori Magnum è il sistema di guida con frenata assistita, gestito dalla centralina di controllo delle sequenze di svolta a fine campo HMC II. Concepito in particolare per i modelli con cingoli posteriori Rowtrac, ma disponibile anche per i Magnum gommati, questo sistema facilita le svolte alla capezzagna e a fine campo frenando automaticamente il cingolo o la ruota nel lato posteriore interno durante le svolte. Una ulteriore opzione disponibile è il sistema sterzante a risposta variabile, già presente sui trattori Optum di Case IH, che modula la velocità della risposta sterzante in funzione di quanto richiesto nel lavoro o per i trasferimenti su strada.
Il nuovo look è ben più che un semplice fattore stilistico
L'elemento chiave del restyling dei Magnum con tecnologia AFS Connect è costituito dal design del frontale che ricorda il Concept Vehicle Autonomo (ACV) di Case IH. La nuova calandra può essere richiesta con i proiettori a LED opzionali che, abbinati ai nuovi fari di lavoro con illuminazione a 360° montati sulla cabina e alla funzione di ritardo dello spegnimento all'uscita dalla cabina, offrono una potenza luminosa di oltre 35.000 lumen. Sul frontale del trattore può anche essere installata una telecamera opzionale che consente di visualizzare al meglio l'attrezzo anteriore e di accrescere la sicurezza nei trasferimenti su strada. Sul monitor AFS Pro 1200 sono visualizzabili le immagini acquisite da sino a quattro telecamere, due delle quali sono di serie nella cabina in versione Luxury. Tra le altre dotazioni opzionali della cabina figurano sensori di rilevamento della pressione pneumatici e un sistema di sospensioni idrauliche semi-attive.
***
Comunicati stampa e immagini: http://mediacentre.caseiheurope.com
Case IH è la scelta dei professionisti, basata su più di 175 anni di eredità ed esperienza nell'ambito dell'industria agricola. Una vasta gamma di trattori, mietitrebbie e presse, supportata dalla nostra rete di assistenza mondiale altamente specializzata e pronta a fornire ai nostri clienti supporto e soluzioni necessarie per essere produttivi ed efficienti nel 21° secolo. Ulteriori informazioni sui prodotti e sui servizi di Case IH sono disponibili sul sito www.caseih.com.
Case IH è un marchio di CNH Industrial N.V., leader mondiale nel settore dei beni di investimento (Capital Goods), quotato presso la borsa di New York, New York Stock Exchange (NYSE: CNHI) e nel Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana (MI: CNHI). Per ulteriori informazioni su CNH Industrial, visitate il sito www.cnhindustrial.com.