Il trasferimento bidirezionale crea registrazioni istantanee di lavoro e attività / I proprietari di macchine possono monitorare informazioni come posizione e livello del carburante / Consente il caricamento remoto di prescrizioni come mappe di distribuzione delle sementi a dose variabile / L'autorizzazione all'accesso del concessionario può facilitare la configurazione e le prestazioni della macchina
I proprietari di macchine Case IH sono ora in grado di prendere decisioni più informate sulla gestione dell'azienda agricola basandosi su dati storici e in tempo reale generati dalle loro macchine, e questo grazie al lancio di AFS Connect, un pacchetto di telemetria in abbonamento che integra elementi collaudati dei sistemi di agricoltura avanzata per il Precision Farming (AFS) di Case IH al fine di collegare campi, macchine e dati.
Il lancio fa seguito all'anteprima della piattaforma web MyCaseIH.com basata su cloud, del portale telematico AFS e dell'app iOS/Android AFS Connect Mobile al SIMA 2019 all'inizio di quest'anno. In combinazione, questi elementi visualizzano e memorizzano automaticamente i dati di macchine e campi e consentono agli utenti di monitorarli e gestirli sia da un computer dell'ufficio che da remoto tramite uno smartphone o tablet. Previa autorizzazione, anche i concessionari Case IH possono monitorare le macchine, contribuendo a garantire prestazioni ottimali e identificando a distanza eventuali problemi.
AFS Connect ha due divisioni di gestione dei dati, gestione della flotta e gestione dei dati, che gli utenti possono monitorare e modificare da qualsiasi desktop, tablet o dispositivo mobile utilizzando il sito Web e l'app mycaseih. Il primo elemento è una parte fondamentale del pacchetto di abbonamento standard, mentre il secondo e il terzo sono opzionali. Gli unici requisiti per l'utilizzo del sistema sono un abbonamento AFS Connect con relativo codice di sblocco e un modem. In cabina, AFS Connect funziona con l'ultimo terminale operativo AFS 1200.
Monitoraggio e controllo in remoto
In precedenza, gli utenti delle tecnologie per l'agricoltura di precisione che desiderano scaricare dalle loro macchine dati registrati come mappe delle rese oppure caricare piani di lavoro come mappe di controllo della distribuzione a rateo variabile di sementi e fertilizzanti, dovevano farlo collegando un PC/desktop dell'azienda con il terminale operativo nella cabina del trattore o di altre macchine semoventi utilizzando chiavette di memoria USB per trasferire i dati da uno all'altro. Tra i potenziali svantaggi di questa modalità c'è quello di dover consegnare a mano l'USB quando la macchina e il responsabile si trovano a una certa distanza tra loro, oltre alla possibilità che l'USB non sia quella giusta per l'attività in questione o che sia danneggiata o corrotta. Con Case IH AFS Connect, questi potenziali rischi e inconvenienti vengono eliminati, con i proprietari e i gestori delle aziende agricole che sono in grado non solo di ricevere e analizzare - immediatamente o dopo il completamento - i dati prestazionali delle macchine, ma anche di programmare le operazioni sul campo da un PC dell'ufficio o da un dispositivo mobile ancor prima che inizi il lavoro vero e proprio. Il programma può quindi essere inviato da remoto al trattore e al suo operatore.
"Questi programmi possono includere ad esempio dati come linee A-B e mappe di prescrizione o di controllo della distribuzione variabile di sementi", spiega Maxime Rocaboy di Case IH.
Una volta avviato il lavoro sul campo, AFS Connect consente anche la visualizzazione di mappe 'dal vivo' che mostrano la posizione della macchina e il lavoro portato a termine. Questo assicura che le macchine si trovino nel posto giusto e funzionino correttamente, inoltre i proprietari e i gestori possono essere sicuri che le macchine non escano dall'area designata a causa di un furto o un errore dell'operatore. In questo modo tra l'altro si riducono i tempi di inattività, ad esempio, consentendo il monitoraggio remoto del livello di carburante si può fare rifornimento sul campo, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina."
Gestione flotte
Tramite il portale di Gestione flotte, sia i proprietari/gestori che gli operatori possono facilmente monitorare le prestazioni della macchina tramite il terminale in cabina AFS 1200 o il portale web o l'app. Dati come ore macchina, temperature, regimi del motore e scadenze di manutenzione sono costantemente registrati e aggiornati e, come tutti gli altri trasferimenti di dati, anche questo è automatico e senza soluzione di continuità. È possibile impostare avvisi via SMS personalizzabili se il funzionamento del trattore esce al di fuori di un valore preimpostato, ad esempio un dato numero di giri del motore o una temperatura di esercizio. L'identificazione di eventuali problemi o problemi consente ai gestori e ai proprietari dell'azienda agricola di pianificare in modo proattivo ed eseguire la manutenzione necessaria.
"Con AFS Connect la registrazione e il monitoraggio istantanei sono a portata di mano dell'agricoltore, senza la necessità di utilizzare unità o chiavette USB facili da danneggiare o smarrire per trasferire i dati tra il terminale del trattore e un computer desktop o laptop", afferma Maxime Rocaboy.
"Con i dati immediatamente raccolti nel cloud e subito disponibili per l'analisi, proprietari e gestori, a prescindere da dove si trovano, possono essere certi, tramite l'accesso al loro PC o dispositivo mobile, che la macchina è a posto e che l'operazione sta procedendo nel modo dovuto.
“D'altronde, possono anche star certi che se si verifica un problema possono esserne rapidamente informati come anche il loro concessionario (se preventivamente autorizzato). In questo modo è probabile che il problema venga identificato molto più rapidamente e quindi affrontato per tempo, mentre con il monitoraggio del concessionario, la notifica del problema - e, ove possibile, la diagnosi remota del problema stesso - fa sì che il rivenditore possa occuparsi della macchina preparando in anticipo le parti necessarie e quindi riducendo tempi di inattività e costi."
Kirk Wesley, responsabile marketing di Case IH Advanced Farming Systems per il Nord America, dove il sistema è stato commercializzato nell'ultimo anno, sottolinea il fatto che tutti i dati raccolti, anche quelli condivisi con coloro a cui il proprietario del trattore ha scelto di concedere l'autorizzazione, ad esempio il concessionario Case IH o terzi come il consulente agronomico dell'azienda agricola, rimangono di proprietà del proprietario della macchina.
"Noi non facciamo nulla con questi dati: li archiviamo e li rendiamo disponibili solo al proprietario e a chiunque altro a cui il proprietario della macchina ha concesso l'autorizzazione", afferma.
“Gli utenti hanno la possibilità di sperimentare la potenziale validità dell'accesso ai dati da parte di terzi per un periodo di 30 giorni dopo la consegna della propria macchina prima di optare per la condivisione dei dati. Se scelgono di non farlo, i loro dati non saranno più monitorati o saranno accessibili solamente a loro.
“Abbiamo progettato AFS Connect in modo che sia particolarmente facile da usare e i concessionari Case IH sono in grado di offrire un supporto completo. Gli utenti possono inoltre trovare indicazioni, se necessario, in una vasta libreria che abbiamo messo a punto su YouTube, con video brevi e di facile comprensione che spiegano come compiere operazioni quali generare rapporti sullo stato della macchina e sul consumo di carburante."
Dopo la sua prima annata 2018-19 nel mercato nordamericano, dove è risultata particolarmente apprezzata, questa tecnologia vedrà la sua presentazione al pubblico europeo ad Agritechnica 2019, dal 10 al 16 novembre prossimi. Sarà disponibile per gli acquirenti di qualsiasi trattore e mietitrebbia Case IH che sia equipaggiabile con la tecnologia AFS, tra cui i trattori Maxxum, Puma, Optum, Magnum, Steiger e Quadtrac e le mietitrebbie Axial-Flow.
***
Comunicati stampa e immagini: http://mediacentre.caseiheurope.com
Case IH è la scelta dei professionisti, basata su più di 175 anni di eredità ed esperienza nell'ambito dell'industria agricola. Una vasta gamma di trattori, mietitrebbie e presse, supportata dalla nostra rete di assistenza mondiale altamente specializzata e pronta a fornire ai nostri clienti supporto e soluzioni necessarie per essere produttivi ed efficienti nel 21° secolo. Ulteriori informazioni sui prodotti e sui servizi di Case IH sono disponibili sul sito www.caseih.com.
Case IH è un marchio di CNH Industrial N.V., leader mondiale nel settore dei beni di investimento (Capital Goods), quotato presso la borsa di New York, New York Stock Exchange (NYSE: CNHI) e nel Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana (MI: CNHI). Per ulteriori informazioni su CNH Industrial, visitate il sito www.cnhindustrial.com.