Prodotti

Nuove mietitrebbie Case IH Axial-Flow® 240: la tecnologia di raccolta al top della gamma

01 ago 2014

La performance al suo meglio: i nuovi modelli di mietitrebbia Case IH 7240 / 8240 / 9240 approdano in Europa / Sviluppati e costruiti per garantire una performance e un rendimento al top, operazioni facili e la massima affidabilità / Ulteriore incremento dell'efficienza grazie al nuovo motore Cursor 16 di FPT Industrial

Con il lancio dei nuovi modelli Case IH 7240 / 8240 e 9240, la tecnologia di raccolta Axial-Flow® ha fatto un altro enorme balzo in avanti. A seguito della prima mietitrebbia al mondo con rotore singolo Case IH, presentata decenni fa, una gamma impressionante di modelli e innovazioni hanno fatto il loro ingresso sul mercato mondiale. I nuovi modelli 240 sono una prova inconfutabile che Case IH, in qualità di inventore della tecnologia a rotore Axial-Flow®, è e rimane lo specialista e il trend setter per quanto riguarda le tecnologie di raccolta ad alte prestazioni.

Il meglio per le condizioni europee
Nei nuovi modelli di punta Case IH, la potenza del motore e l'efficienza del rotore sono state ulteriormente migliorate per ottimizzare l'output nei raccolti ad alto rendimento soggetti alle condizioni di raccolta europee. "Il nuovo motore Cursor 11 utilizzato nelle mietitrebbie 7240 e il nuovo Cursor 16 sfruttato invece nei modelli 9240 sono base per una potenza e un'efficienza senza rivali", dichiara Paul Harrison, Manager per le mietitrebbie per EMEA. "Con il motore da 16 litri Cursor 16, gli specialisti dei motori FPT Industrial interni a CNH Industrial hanno sviluppato un 'miracolo dell'efficienza' straordinario, un modello da 16 litri in un pacchetto da 13 litri integrato nella nuova ed esclusiva mietitrebbia 9240, con una potenza massima di 634 hp. Nel caso non sia necessario un raffreddamento continuo, la nuova ventola a velocità variabile funziona a regime ridotto, limitando così il rumore e rendendo disponibile potenza da utilizzare laddove deve essere utilizzata. In combinazione con il design ulteriormente ottimizzato del rotore Axial-Flow®, il rendimento e le performance di queste mietitrebbie stabiliscono un nuovo standard. Questo è altresì comprovabile per quanto concerne le emissioni finali Tier 4: la tecnologia HI-eSCR brevettata da FPT Industrial riduce le emissioni del 95% a fronte di un ulteriore aumento delle prestazioni, dell'efficienza del carburante e dell'affidabilità", sottolinea Harrison.

La ricerca della perfezione
La potenza del motore in tutti i modelli delle serie 240 soddisfa le richieste delle grandi aziende agricole moderne e delle aziende di noleggio: mietitura ad alta capacità, incremento della capacità di separazione e abilità nel lavorare agevolmente anche nelle condizioni più sfavorevoli.

"In qualità di inventore del design a rotore singolo Axial-Flow®, Case IH investe continuamente nell'ingegneria per evolvere al meglio quello che già è uno standard industriale definito. Il rotore e il design dell'alimentatore, per esempio, sono stati specificatamente migliorati per adattare la potenza del motore Cursor applicato su tutte le mietitrebbie delle serie 240 alle condizioni di raccolta europee, ottimizzando allo stesso tempo la produttività e minimizzando le perdite di prodotto durante la raccolta ad alta capacità. Inoltre, un serbatoio per il cereale più grande e il nostro sistema di scarico ad alta capacità riducono i tempi delle operazioni di scarico", spiega Paul Harrison.

I clienti prima di tutto
"Al momento di migliorare le nostre macchine da raccolta, c'è un unico chiaro principio sul quale ci basiamo sempre: le mietitrebbie Case IH Axial-Flow® devono essere sviluppate e costruite per i nostri clienti, per garantire una produttività efficiente e affidabile combinata a operazioni di facile esecuzione. Quando si passa da un prodotto all'altro o da un appezzamento all'altro, per esempio, la funzione "Clean Out" sul monitor AFS Pro 700 aiuta a svuotare rapidamente la mietitrebbia. Una volta attivata rappresenta un vero e proprio salva tempo ed è particolarmente utile ad esempio per i coltivatori", sottolinea Harrison.

Testate di ultima generazione
Le mietitrebbie delle serie 240 funzionano con l'ultima generazione di testate Case IH VariCut, disponibili con una larghezza massima di 12,5 m. Queste testate sono state progettate appositamente per le condizioni europee e permettono ai clienti Case IH di sfruttare al massimo le capacità delle mietitrebbie.

"Offriamo ai nostri clienti un'ampia gamma di testate per le nostre mietitrebbie", spiega Harrison. "La selezione include testate con lama a posizione variabile, testate con lama flessibile 'Terra-flex', testate rigide per cereali e leguminose, testate di raccolta per colture specializzate e testate per mais; tutte sono state accordate alle nostre mietitrebbie per garantire una produttività massima."

Trazione e comfort: altre due caratteristiche determinanti
Gli agricoltori e i contoterzisti prestano particolare attenzione al compattamento del suolo. Le mietitrebbie Case IH Axial-Flow® sono dotate della più recente tecnologia Michelin e Mitas per i pneumatici, che sfrutta una pressione limitata in modo da supportare i carichi ciclici più pesanti. Il risultato è un'impronta ampia, una pressione ridotta sul suolo e campi non danneggiati, anche in caso di utilizzo di grandi testate.

Oltre ai cingoli collaudati che riducono la pressione sul suolo nei terreni più cedevoli, Case IH introdurrà a breve anche i cingoli a sospensione completa per le mietitrebbie 7240, 8240 e 9240. Saranno disponibili in due larghezze, 610 mm e 724 mm, con una larghezza complessiva minore di 3,5 m per la versione da 610 mm. In aggiunta alla guida più confortevole sia in campo che in strada, il quarto rullo permette di entrare in contatto con un'area maggiore del suolo, riducendo la pressione sullo stesso e supportando al meglio il serbatoio per il grano da 14.400 l.

"Non esiste una mietitrebbia più facile o più confortevole nell'utilizzo di quelle delle più recenti serie 140 e 240 Case IH Axial-Flow®", dichiara Harrison. "Tutte le funzioni operative fondamentali sono collocate nel palmo della mano dell'operatore grazie al Multifunction Propulsion Control Lever, garantendo quindi un pieno controllo. Raggruppati e organizzati con la disposizione più ergonomica e logica sulla console destra, i comandi seguono la mietitrebbia dalle posizioni anteriori a quelle posteriori. Tutte le funzioni delle testate e le operazioni di scarico del prodotto possono essere gestite nel modo più semplice, per giornate lunghe, produttive e confortevoli sul campo", conclude Harrison.​


Scarica l'archivio Zip Scarica PDF