Dal 1997 collaudato nelle applicazioni pratiche, nel model year 2016 ancora migliore / Case IH propone per il Quadtrac aggiornamenti per dettagli importanti / Versatilità e produttività di livello superiore con il migliore Quadtrac di tutti i tempi
La concezione del Case IH Quadtrac ormai consolidata dal 1992, anno della presentazione del primo prototipo, raggiunge nuovi traguardi con il lancio della nuovissima generazione: innesti più veloci e un inversore di marcia più rapido del 40 percento rispetto al model year 2015 assicurano una "partenza in volata" nel model year 2016. "Il trattore di grande potenza già affermato con i suoi quattro grandi punti di contatto al suolo indipendenti propone un ulteriore aumento di efficienza grazie ai miglioramenti nel model year 2016. Se il Quadtrac viene impiegato ad esempio con un sollevatore anteriore e un sistema di insilamento per la compressione dell'insilato, grazie ad un inversore a risposta più rapida per ogni turno di 12 ore sono possibili fino a 130 passaggi extra sul silo, per i nostri clienti questo significa quindi un enorme guadagno in termini di tempo e di efficienza", spiega il Product Manager Ulrich Sommer.
Cambio PowerShift a 16 marce rielaborato
Grazie ai miglioramenti apportati al cambio per i modelli 2016 è stato possibile registrare un miglioramento del rendimento del cambio fra il 2 e il 5 % a seconda del tipo di impiego. Questi miglioramenti sono stati raggiunti grazie a una nuova valvola di regolazione, a un nuovo software di comando e a un impianto idraulico rielaborato del cambio. Alla realizzazione di questi miglioramenti dell'impianto idraulico del cambio hanno contribuito nuovi deflettori a lamiera dell'olio per evitare perdite fluidodinamiche, una pompa tandem per l'olio del cambio più performante e l'installazione della PTO. Queste modifiche apportate al cambio comportano per i clienti un aumento della potenza di traino del 2–5 percento con un consumo di diesel sempre basso.
Inoltre il cambio adattato consente un passaggio più rapido alle marce superiori di circa il 20 percento dalla 1ª alla 16ª marcia e questo indipendentemente dal fatto che l'operatore esegua il cambio marcia manualmente o con APM, il sistema di gestione automatica della produttività. Per aziende che prevedono spostamenti piuttosto lunghi su strada per raggiungere i singoli campi, questo risparmio di tempo è accolto con entusiasmo. L'inversore di marcia ora nettamente più veloce e al tempo stesso più fluido nella risposta rappresenta un altro valore aggiunto del Quadtrac nel model year 2016: a nuova funzione shuttle più veloce del 40 % è caratterizzata da una frenatura nettamente più rapida fino all'arresto, un cambio di direzione più veloce e un'accelerazione altrettanto rapida. Se in una giornata di lavoro di 12 ore è previsto un ciclo shuttle medio di due minuti per i passaggi al silo, questa miglioria permette fino a 130 passaggi extra sul silo. Si ottiene quindi un significativo aumento di produttività nel silo e manovre più rapide in tutti gli altri lavori" osserva Ulrich Sommer.
Luci a LED puntate sullo spazio di lavoro anteriore e posteriore con max. 44 000 lumen
Le nuove opzioni di illuminazione a LED ora disponibili soddisfano tutti i desideri. Oltre al pacchetto luci standard con 14 fari alogeni, è disponibile un pacchetto luci a LED optional, che comprende sei fari allo xeno HID nella griglia del radiatore, quattro luci LED nel tetto della cabina sul lato posteriore e quattro luci LED sul retro. Come seconda opzione è previsto un pacchetto LED a 360°, comprendente quattro luci LED supplementari nel tetto della cabina in posizione laterale. Se il pacchetto LED viene combinato con il pacchetto LED a 360°, complessivamente sono disponibili 6 fari allo xeno HID e 12 fari LED con una potenza totale di 44 000 lumen. Questo assicura un'illuminazione a giorno lateralmente a sinistra e a destra della macchina per 35 metri e verso la parte posteriore per 40 metri.
Nuovo sterzo
I clienti e i loro collaboratori di solito trascorrono lunghe giornate di lavoro intenso nella cabina del loro Quadtrac. Per migliorare ulteriormente il comfort di lavoro, i modelli Quadtrac 2016 sono dotati di un nuovo sterzo elettronico. Nell'impiego sul campo sono richiesti solo quattro giri del volante, per passare dal massimo angolo di sterzata a sinistra al massimo angolo di sterzata a destra. E queste operazioni risultano molto meno faticose. Rispetto ai sei giri del volante richiesti sinora, anche in questo caso il vantaggio è evidente. A velocità superiori a 35 km/h lo sterzo viene commutato automaticamente dalla modalità campo alla modalità strada; questo passaggio è visualizzato su un display nel montante A e produce una maggiore resistenza di sterzata e un minore rapporto diretto di sterzata. Si evita così una sovrasterzata e anche nella marcia su strada è garantito un comportamento dello sterzo ancora più sicuro e agevole.
Differenziali autobloccanti per l'assale anteriore e posteriore
Il fulcro della filosofia del marchio Case IH è rappresentato da sistemi di comando e funzionalità comuni a tutti i modelli di trattori; il cliente gode della massima flessibilità e sicurezza possibile nell'impiego di gamme differenti. Il comando dei differenziali bloccabili dei modelli Quadtrac 2016 è simile dal punto di vista funzionale al sistema noto e collaudato impiegato nel Magnum e questi differenziali rientrano nella dotazione di serie. Una volta acceso, il sistema rimane in funzione a lungo e fornisce una forza propulsiva ottimale anche in punti difficili sul campo, fino a quando non viene attivato il freno di servizio, la velocità non supera i 25 km/h oppure fino a quando non viene registrata una pressione di comando elevata o un angolo di sterzata stretto.
"Il sistema funziona in modo proattivo, riconosce forti slittamenti in campo e in questo caso rimane attivato. Questa nuova funzionalità intensifica l'uso dei differenziali bloccanti e consolida i vantaggi del sistema a 4 cingoli in condizioni difficili" così Ulrich Sommer spiega i vantaggi dei nuovi differenziali autobloccanti.
Ottimale visuale posteriore senza perdere la rotta
Nel model year 2016 anche la gamma Quadtrac è dotata di specchi grandangolari a regolazione elettrica e suddivisi. In tal modo non solo la parte posteriore dei trattori rimane sempre in vista, ma anche la marcia su strada con attrezzi ingombranti è sicuramente più rilassata e sicura. La parte superiore dello specchio è regolabile elettricamente dal posto di guida, mentre i segmenti inferiori, come specchi grandangolari, offrono un campo visivo molto ampio, in grado di coprire in maniera ottimale lo spazio dietro il Quadtrac.
Un'altra innovazione del Quadtrac nel model year 2016 riguarda il sistema di guida parallela AccuGuide™. Dopo l'inversione il nuovo software consente di percorre in modo ancora più veloce e preciso il nuovo tracciato. In questo modo si sfrutta ancora meglio lo stretto raggio di sterzata dei Quadtrac, che eseguono la manovra senza difficoltà. Nulla viene tralasciato neppure a fine campo. "Complessivamente questo non solo contribuisce ad una maggiore efficienza e all'ottimizzazione del potenziale di resa, ma aumenta ancora una volta il comfort di lavoro" conclude Ulrich Sommer.