Case IH Quadtrac 2016: aumento dell'efficienza per "l'originale" / Case IH Axial-Flow serie 140 con nuovo sistema di pulizia Cross-Flow e a richiesta cingoli sull'assale anteriore per i modelli 6140 e 7140 / Versatilità negli aggiornamenti per la serie Axial-Flow 240 / Software ISOBUS per una produttività ottimizzata delle presse per balle quadrate giganti / AFS 700: precisione a portata di mano / Nuova gamma di trattori Optum CVX: un'innovazione tecnica e visiva
Le innovazioni proposte da Case IH spesso rappresentano la base per tendenze e standard nella tecnica agricola. Questo vale per l'originale – il Case IH Quadtrac – che non solo è un punto di riferimento per la trazione e la protezione del suolo, ma che si distingue anche per un ulteriore "aumento di efficienza". E così anche per il sistema Axial-Flow® – e la serie 140 dotata del nuovo sistema di pulizia Cross-Flow e dei cingoli anteriori disponibili a richiesta per due dei modelli 140. Per non parlare della nuovissima serie di trattori Case IH Optum CVX: all'avanguardia per la perfetta combinazione di dimensioni compatte, massima forza, agilità e versatilità, nonché rapporto peso/potenza eccezionale.
"Per noi Agritechnica, la più grande fiera internazionale per la tecnologia innovativa di macchine agricole, è estremamente importante. È un ulteriore motivo di soddisfazione per noi poter essere presenti anche per l'edizione 2015 non solo con convincenti nuovi sviluppi come la serie Optum CVX, ma anche con innovazioni e perfezionamenti decisivi in modelli già collaudati. Nell'edizione di quest'anno oltre al Quadtrac, presenteremo anche il Magnum Rowtrac e le nostre serie 140 e 240 disponibili a richiesta con cingoli e questo è una chiara dimostrazione del fatto che Case IH nel ruolo di "Leader of the Track" svolge un ruolo decisivo anche per quanto riguarda l'importante tema del minore compattamento del suolo" dichiara Andreas Klauser, Brand President Case IH.
Case IH Quadtrac: aumento dell'efficienza per "l'originale"
Dal 1992, anno della presentazione del primo prototipo, grazie ai suoi quattro cingoli azionati individualmente, il Case IH Quadtrac è diventato sempre più un punto di riferimento, ancorato oggi più che mai alle strategie per una protezione efficiente del suolo. Case IH è il "Master of the track!" Ora "l'originale" supera se stesso con un ulteriore incremento in termini di efficienza. Con un aumento nel rendimento della trasmissione fra il 2 e il 5 percento e un inversore di marcia più rapido del 40 percento rispetto al model year 2015, per il Quadtrac si tratta di una "partenza in volata" nel nuovo model year. Anche il nuovo sterzo con un numero minore di giri per il massimo angolo di sterzata sul campo, i nuovi differenziali autobloccanti per l'assale posteriore e anteriore e le nuove opzioni complete di illuminazione permettono di lavorare in modo sicuro, efficiente e preciso anche di notte.
Nuovi orizzonti per le macchine da raccolta: Axial-Flow serie 140
Perdite di prodotto ridotte quasi a zero – questo è un segno distintivo della nuova Axial-Flow serie 140, che si caratterizza per un livello ancora più elevato di potenza, facilità di comando e affidabilità. Il sistema autolivellante Cross-Flow compensa le pendenze laterali fino al 12° automaticamente e senza alcun intervento da parte dell'operatore. Per garantire la massima efficienza, il sistema viene attivato solo quando è veramente necessario. Il model year 2016 è la risposta a numerose richieste dei clienti. Gli ulteriori miglioramenti apportati ai dettagli nell'andanatura o anche nella trinciatura della paglia contribuiscono a ottimizzare i risultati di lavoro. Un'innovazione particolare è rappresentata dai cingoli "Tipo F" disponibili a richiesta offerti da Zuidberg Tracks®, produttore di cingoli in gomma con sede nei Paesi Bassi. I cingoli in gomma sono stati sviluppati per Case IH pensando ai modelli della serie 140 con le nuove trasmissioni finali. Case IH sottolinea così la sua esigenza di continuare a definire velocità e direzione nello sviluppo di soluzioni per applicazioni mirate a un ridotto compattamento del suolo.
Axial-Flow serie 240: aumento di efficienza e produttività
Anche i modelli della serie 240 si impongono per la maggiore efficienza e produttività. Con larghezze di lavoro più ampie, il nuovo spargipaglia paglia garantisce una migliore ripartizione della paglia, che può essere regolata in continuo anche dalla cabina a seconda delle condizioni di spargimento. Le altre novità del model year 2016 comprendono anche l'uscita regolabile sul tubo di scarico del serbatoio disponibile con sistema standard di scarico del serbatoio per un riempimento semplice e preciso del carro autocaricante
Presse per balle quadrate giganti della serie LB: velocità di pressatura ottimizzata grazie ad ISOBUS III
Equipaggiate con l'ultimissimo software ISOBUS, le presse per balle quadrate giganti delle serie Case IH LB 424 e LB 434 con rotor cutter ora influenzano la velocità del trattore per mantenere costante una produttività elevata. Questo consente, da un lato, di ottimizzare il "controllo del riempimento", ovvero il tempo necessario per riempire la camera di precompressione. Contemporaneamente il "Controllo della densità delle sezioni" consente di ottimizzare la densità di pressatura, ovvero viene preimpostato un numero costante di sezioni per una lunghezza preselezionata delle balle. Sono così possibili produttività più elevate e potenziali risparmi di carburante. Nei modelli privi di rotor cutter è possibile solo il controllo della densità delle sezioni.
Soluzioni innovative AFS: programmate, mirate e di facile impiego!
Gli Advanced Farming Systems (AFS) di Case IH sono sicuramente una pietra miliare nella tecnologia di macchine agricole. Nelle novità rientrano la programmazione e gestione aziendale di database tramite mappatura delle rese, mappe applicative, ripetibilità degli schemi di guida con una precisione di 2,5 cm da carreggiata a carreggiata e da anno in anno fino alle molteplici possibilità di AFS Connect Telematic. L'intero pacchetto è una dimostrazione del ruolo svolto oggi da Case IH nell'agricoltura di precisione e dell'importanza dell'agricoltura di precisione nella pratica aziendale.
Tra le novità in mostra ad Agritechnica spicca il nuovo monitor AFS Pro 700, utilizzabile in combinazione con il nuovo motore universale di comando dello sterzo ElectriSteer, disponibile in retrofit anche per i modelli precedenti. Con il nuovo monitor i dati vengono visualizzati in formato ISO XML; lo scambio di dati risulta semplificato anche dalla possibilità di rielaborazione del formato shape file, che spesso rende disponibili informazioni sui confini del campo, sui tracciati o sulle mappe per l'applicazione dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari di partner esterni. Un dettaglio piccolo ma rilevante per il lavoro quotidiano è rappresentato dalle schermate di lavoro ora personalizzabili e configurabili con denominazioni individuali come "GPS", "ISOBUS" o con altri nomi anziché con "Run 1 fino a Run 6".
Optum CVX: la risposta di Case IH alle richieste della comunità agricola europea
In linea con le aspettative è compatto, versatile, maneggevole e potente, con molteplici possibilità di carico e zavorra: agile e in grado di passare ovunque, proprio come il puma, ma già proiettato nella classe Magnum grazie a un forte incremento della potenza del motore. E con l'Optum CVX gli ingegneri di Case IH hanno progettato e sviluppato esattamente un trattore di questo tipo. Da settembre inizia la produzione in serie dei primi trattori presso lo stabilimento austriaco di St. Valentin. Propongono una potenza nominale di 270 o 300 CV, PTO posteriore a 4 velocità di serie e anteriore a 2 velocità a richiesta, una nuova trasmissione CVT a 4 gamme e una trazione impressionante. La "coppa strutturale" del blocco motore è sola una delle rilevanti caratteristiche tecniche, che arricchiscono il nuovo Optum CVX. "Siamo entusiasti non solo di tutte le raffinatezze tecniche e innovazioni tecnologiche di questa nuova gamma, ma anche del nuovo design messo a punto per questi trattori. I primi feedback ricevuti da concessionari e clienti dimostrano che anche questa volta abbiamo fatto centro" dichiara soddisfatto Dan Stuart, Product Marketing Manager di Case IH.