Debutto a livello europeo della versione concept autonoma (senza operatore) dei trattori Magnum / Il trattore offre la possibilità di sgravare gli operatori dalle lunghe ore di lavoro sui campi / Presentati anche i più recenti modelli Quantum, Luxxum e Maxxum con le nuove tecnologie di precision farming / Nel 2017 ricorrono 175 anni dalla fondazione, nel 1842, della JI Case Threshing Machine Company di Racine, Wisconsin, l'attuale sede di produzione dei trattori Magnum
In occasione della prima fiera internazionale indetta nell'anno del proprio 175° anniversario, Case IH presenterà agli agricoltori europei l'ultimissima realizzazione dell'Inovation Team: il trattore autonomo Magnum presentato per la prima volta nell'ambito del Farm Progress Show dello scorso autunno. Assieme a questa innovativa macchina ancora allo stadio di concept, presso lo stand Case IH al SIMA di Parigi saranno presentate le ultime novità quanto a modelli, soluzioni e prodotti, tra cui il Quantum aggiornato, il Farmall C rivisto, il nuovo Luxxum, il Maxxum perfezionato, come pure le presse e le rotopresse potenziate e le nuove acquisizioni tecnologiche per il precision farming.
Anche se le macchine odierne dispongono già di sistemi di guida automatica e di altre funzioni automatizzate che ne facilitano il lavoro, spesso gli operatori sono comunque costretti a trascorrere lunghe ore sui campi e sta diventando sempre più difficile reperire personale qualificato e sufficientemente preparato all'utilizzo di queste tecnologie. Concepito per ridurre le ore di lavoro al posto guida, consentire alle aziende agricole di ottimizzare il ricorso alla manodopera e permettere alle macchine di lavorare giorno e notte senza operatore, il concept vehicle autonomo (ACV) è persino in grado di adattarsi alle condizioni atmosferiche e di operare assieme e in abbinamento alle macchine esistenti. L'ACV è stato premiato con la medaglia d'argento al SIMA Innovation Awards.
Mantenendo la dotazione convenzionale quanto a motore, trasmissione, telaio e accoppiamenti per attrezzi, e utilizzando la tecnologia GPS RTK per fornire livelli di ripetibilità e precisione di guida entro i 2,5 cm, lo sviluppo dell'ACV consente agli agricoltori e al personale delle aziende agrarie di lavorare in orari più agevoli, facilitandone l'attività e ottimizzando il ricorso alla forza lavoro esistente. Questo è consentito dal ricorso a soluzioni tecniche e progettuali che permettono di programmare, controllare e monitorare il trattore in remoto tramite un tablet o un PC. La sicurezza è garantita dal ricorso a sensori incorporati e a tecnologie radar e di telerilevamento laser LiDAR (light imaging, detection and ranging) integrate nel ridisegnato concept senza cabina. L'ACV può essere persino programmato in modo da spostarsi tra i campi lungo strade o percorsi privati, ed è in grado di utilizzare i dati meteo per interrompere automaticamente il lavoro in corso in caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli e dirigersi su un campo più asciutto seguendo il tragitto pianificato. Anche se attualmente è ancora allo stadio di concept, la tecnologia ACV è già predisposta per la futura integrazione nei nuovi trattori di tipo convenzionale, ed è ugualmente applicabile sia ai trattori più piccoli, come quelli da frutteto, che ai possenti Magnum.
Tutto ciò è riscontrabile anche nelle nuove tecnologie di precision farming presentate da Case IH al SIMA, disponibili a più breve termine, tra cui il nuovo sistema AccuTurn, che automatizza le sequenze di svolta a fine campo e di convergenza sulla successiva andana selezionata. Saranno inoltre presentati i vantaggi offerti della rete RTK+ di Case IH, concepita per fornire una copertura satellitare senza soluzioni di continuità per i segnali di correzione con i livelli di precisione della tecnologia RTK e per ottimizzare i tempi di operatività delle macchine.
Alla fiera fanno il loro debutto anche nuovi modelli di trattori e aggiornamenti, assieme al Trattore dell'anno 2017, l'Optum CVX da 270/300 CV. Disponibili nelle versioni standard, con Multicontroller e con trasmissione a variazione continua CVX, i nuovi modelli Maxxum presentano styling e luci rinnovati, parabrezza monostruttura, volante perfezionato, varie nuove versioni di sedili, sistemi ISOBUS opzionali di Classe II/III, oltre al miglioramento dell'assale anteriore ammortizzato e all'opzione freno motore. I parafanghi più ampi consentono di montare pneumatici di misura 650/65R38, mentre sono disponibili le versioni di trasmissione 16A/16R da 40km/h, con cambio Semi-powershift a quattro gamme, 32A/32R con superriduttore, o a variazione continua CVX. Nei modelli più recenti, gli attrezzi compatibili possono essere gestiti in rete ISOBUS dal terminale AFS, e la tecnologia di Classe III consente di gestire le funzioni trattore direttamente dagli attrezzi compatibili.
La nuova serie Luxxum è offerta con tre versioni di motorizzazione con emissionamento Stage IV da 99, 107 e 117 CV (nominali), tutte abbinate al sistema di riduzione catalitica selettiva ad alta efficienza Hi-eSCR di Case IH. Questi trattori montano una nuova trasmissione Powershift a quattro gamme da 32A/32R, con inversore Powershuttle e cambio marce completamente automatico, e dispongono inoltre di nuove opzioni quanto ai sistemi di sospensione dell'assale anteriore e della cabina. Il bracciolo Multicontroller con joystick incorporato di questi trattori può essere dotato di un apposito joystick di comando caricatore con integrate le funzioni di controllo della trasmissione.
I modelli da 86-114 CV della serie Farmall C sono stati sottoposti a una serie di aggiornamenti per il 2017, tra cui una opzione con Multicontroller per accrescere il comfort per l'operatore, la funzione di regime motore costante e una versione con maggiore capacità di sollevamento dell'attacco posteriore. Sono inoltre in grado di raggiungere la velocità massima di 40 km/h a regimi motore ridotti e se ne può richiedere predisposizione in produzione per il montaggio del caricatore frontale.
Una ulteriore novità sono i rivisti trattori Quantum da 65-105 CV delle versioni V (per vigneto) e F (per frutteto). Sono caratterizzati da nuovo styling, interni e comandi cabina rivisti e opzioni quali un nuovo attacco idraulico per i distributori ventrali, una pompa idraulica ad alta portata, sistema di filtrazione cabina commutabile per le applicazioni di irrorazione e trattamento e attacco anteriore con PdP integrata.
Nel frattempo, al SIMA avranno luogo le prime celebrazioni per la ricorrenza del 175° anniversario di Case IH. Jerome Increase Case fondò la JI Case Threshing Machine Company nel 1842 a Racine, Wisconsin, USA. Nel 1984 nasce la Case IH dalla fusione con la divisione macchine agricole di International Harvester, nel 1994 JI Case diventa quindi la società pubblica per azioni Case Corporation. Nel 1999 Fiat acquisisce la Case Corporation e il marchio Case IH, costituendo il gruppo CNH, che quindi diventerà l'attuale CNH Industrial. L'anno prossimo ricorrerà inoltre il trentesimo anniversario dall'introduzione dei primi trattori Magnum, le cui versioni di ultima generazione vengono ancora oggi prodotte a Racine.