Marchio

Il link tra l'agricoltore e i dati del campo

12 set 2017

Al PotatoEurope 2017 di Emmeloord, CASE IH ha mostrato ai coltivatori di patate e agli agronomi in che modo è possibile utilizzare i dati del campo per ottimizzare il raccolto. Sui campi di prova di PotatoEurope, CASE IH ha mostrato come questi dati vengono forniti ed elaborati dall'agricoltore / agronomo e come questo costituisca la base per le applicazioni nell'agricoltura di precisione, ad esempio per il controllo delle attrezzature variabili.

Emmeloord / Paesi Bassi, 12.09.2017


Al PotatoEurope 2017 (13 e 14 settembre), Case IH ha presentato una serie di nuove evoluzioni nel settore delle tecnologie per il precision farming. Negli ultimi mesi si è parlato molto di argomenti come tecniche di guida automatica, controllo delle attrezzature, droni e mappe di applicazione. Nella teoria tutto è possibile; Case IH invece ha voluto dimostrare che le sue soluzioni possono essere messe in pratica e utilizzate già adesso da agricoltori e contoterzisti.


L'agricoltura moderna è nella fase 4.0 e Case IH ne prende parte appieno
Marc Devriese, Business Director di Case IH Benelux, spiega: "L'agricoltura moderna non è solo forza e capacità, ma deve anche rispondere a nuove sfide. Case IH ha accettato le sfide delle nuove tecnologie proponendo una rete RTK a copertura totale e la raccolta dei dati di lavoro in campo. Le normative sono sempre più rigorose e la tracciabilità diventa sempre più importante. Inoltre è necessario assicurare l'approvvigionamento alimentare. Noi, come costruttori, intendiamo offrire tra l'altro una soluzione per l'automazione e la gestione dei dati di lavoro in campo. Collaboriamo a stretto contatto con i nostri clienti per migliorare costantemente i processi."

Rete RTK+ in tutta Europa, compresa la copertura totale del Benelux

Michaël Mathieu, specialista RTK per l'area EMEA spiega nel dettaglio: "I segnali RTK+ consentono di ottenere un livello di precisione ripetibile di anno in anno di 2,5 cm, ripetibile in qualsiasi momento. Poi c'è xFill Premium, una nuova funzione che consente di continuare a lavorare senza interruzioni e limiti di tempo in caso di interruzioni di ricezione dei segnali di correzione RTK dopo che sono scaduti i 20 minuti di connettività di bridging offerti sistema xFill standard, o nel caso in cui il livello di precisione scenda al di sotto dei 4cm. xFill Premium richiede una licenza annuale. La funzione xFill esistente (bridging di 20 minuti) rimane gratuita."
“Case IH è uno dei primi produttori di macchinari agricoli ad offrire la copertura totale RTK nei paesi del Benelux. In Europa ci sono al momento più di 900 stazioni di riferimento disponibili per gli utenti Case IH in paesi come Gran Bretagna, Germania, Danimarca, Austria, Spagna, Benelux, Bulgaria, Romania e Polonia. Attualmente la rete RTK+ si espande alla media di una stazione di riferimento al giorno a mano a mano che viene ampliata la copertura nella regione EMEA. Questo si traduce nel massimo tempo operativo e disponibilità per gli utenti RTK di Case IH in una rete centralizzata amministrata e monitorata dagli stessi team RTK+ e concessionari di Case IH. Una nuova app mobile per RTK+ consente ai clienti di controllare lo stato della rete RTK+ e la posizione delle loro macchine quando queste ricevono un segnale RTK+ attraverso una rete GSM."

Dati del campo tramite mappatura AFS

Tjörven Van de Velde, Marketing Manager per il Benelux, afferma che il sistema di guida automatica installato in produzione sui trattori Case IH consente di estrarre una molteplicità di dati dal trattore. Dati come posizione, consumo di carburante, carico del motore, slittamento delle ruote ecc. possono essere mappati in modo chiaro e preciso. In questo modo l'agricoltore o il contoterzista può disporre di mappe reali del terreno utili in seguito per un'applicazione ottimale e specifica di fertilizzanti, liquami, calce e altri apporti in base alle necessità del terreno.

Dati del campo con il drone PrecisionHawk

Il drone PrecisionHawk è distribuito in esclusiva dalla rete Case IH in Europa. Tra le altre cose i sensori del drone possono determinare gli indici GNDVI (stress/attività di una pianta) ed ENDVI (quantità/massa di una pianta). In questo modo l'agricoltore ottiene una prospettiva localizzata dello stato di sviluppo delle colture e può adattare il dosaggio di fertilizzante o altri prodotti per assicurarne lo sviluppo ottimale.

Mappe di applicazione
La raccolta dati è solo il primo passo, poi occorre elaborarli. Ovviamente in questo caso svolgono un ruolo fondamentale l'agricoltore, l'agronomo e il consulente agrario. Case IH non può sostituirsi a queste figure ma può comunque fornire le giuste informazioni per una gestione accurata delle colture. Utilizzando il programma di mappatura AFS i dati del trattore e del drone possono essere trasformati da dati grezzi a mappe di applicazione pronte per l'uso. Il cliente deve semplicemente trasferirli sul monitor AFS 700 tramite una chiavetta USB e quindi passare all'attività di spandimento, irrorazione o semina, purché ovviamente l'attrezzatura dietro il trattore sia equipaggiata per l'applicazione variabile.

Prove a PotatoEurope
Jannick Pelle continua: "Per dimostrare che tutto questo funziona nella pratica, durante PotatoEurope abbiamo applicato le nostre nuove tecniche a un campo di patate. Naturalmente abbiamo usato la rete RTK +. Nell'autunno del 2016 abbiamo utilizzato per la prima volta un drone PrecisionHawk facendolo volare sul sovescio per raccogliere dati basilari. A fine novembre è stata effettuata l'aratura mappando il consumo di carburante, il carico del motore e lo slittamento delle ruote. Utilizzando i dati raccolti dal drone e dal trattore, a marzo si è proceduto a piantare le patate a una distanza variabile come consigliato dagli agronomi. Durante la stagione di crescita le mappe GNDVI e ENDVI sono state aggiornate regolarmente tramite il drone. Sulla base di questi dati l'applicazione a rateo variabile dei fertilizzanti è stata effettuata due volte (a metà giugno e primi di luglio), mentre gli essiccanti sono stati applicati anche questi a rateo variabile a fine agosto, di nuovo sulla base delle mappe disponibili e delle raccomandazioni degli agronomi."
"I primi risultati sono già molto promettenti. La resa dell'appezzamento monitorato con i droni è stata superiore del 3,5%. Anche la qualità è sensibilmente migliorata, tra l'altro con una resa migliorata del 7,2% per i tuberi tra i 50 e i 70 mm."

Sistema telematico AFS Connect - Reti intelligenti

E gli sviluppi non si fermano qui. La rappresentazione delle macchine sul campo tramite il sistema telematico AFS Connect è stata ulteriormente perfezionata. La funzione 'Fleet History Map' (Mappa cronologica della flotta) ora mostra la direzione di marcia delle macchine e, tramite codici colore, ne indica inoltre il tipo di attività svolto. Questo rende più facile per il proprietario, l'operatore e, quando previsto, il concessionario, monitorare le attività del trattore e la superficie lavorata. Inoltre i clienti possono fornire i dati di telemetria delle proprie macchine ai rispettivi concessionari, consentendo così a questi ultimi di ottimizzare i livelli di supporto e assistenza ad essi offerti. Con l'ultimo aggiornamento del sistema sarà possibile avere il trasferimento bidirezionale dei dati in tutti i formati file supportati (come .cn1, ISOXML). Tramite il portale è inoltre possibile trasmettere al monitor AFS700 mappe di applicazione in formato Shape File.


Scarica l'archivio Zip Scarica PDF