Nuova gamma di servizi tramite un progetto di realtà mista/ Snellimento delle operazioni di manutenzione/ Miglioramento delle interazioni intelligenti con esperti dell'assistenza / Riduzione dei tempi morti e aumento della produttività
In esclusiva ad Agritechnica, Case IH annuncia la sua collaborazione con Microsoft per un progetto avanzato basato sulla realtà mista in una prospettiva Industry 4.0, mirato all'invio istantaneo dei suoi migliori esperti della manutenzione presso qualsiasi cliente o officina di assistenza in tutta l'area EMEA. Lo scopo della partnership è quello di offrire il migliore servizio di assistenza clienti riducendo i tempi morti e migliorando l'efficienza. In effetti Case IH sta attualmente testando i dispositivi HoloLens di Microsoft in Austria per semplificare gli interventi di manutenzione e il Gruppo ha intenzione di utilizzarli a scopo di formazione anche nei propri stabilimenti. Grazie a interazioni olografiche in tempo reale, è possibile interagire con i clienti consentendo operazioni a mano libera e conversazioni mirate, fornendo così nel complesso una diagnosi più precisa e qualificata e migliorando al contempo la produttività.
Microsoft HoloLens infatti supera il concetto di Realtà aumentata per arrivare a quello di Realtà mista, visualizzando nel campo visivo dell'utilizzatore ologrammi con una mappa dell'ambiente che consente all'utilizzatore stesso di posizionare gli ologrammi nel mondo reale e di spostarli come desidera o come è necessario rispettando allo stesso tempo l'aspetto fisico dell'ambiente attorno al dispositivo.
Per Case IH il dispositivo HoloLens presenta quindi evidenti vantaggi in due settori principali: assistenza remota e formazione.
Nel primo caso i team di assistenza possono accedere agli esperti di Case IH in modalità 'hands-free' ovvero a mano libera mentre lavorano sulla macchina, per interventi rapidi ed efficienti con le informazioni di supporto ricevute in pochi secondi. Il tecnico può quindi riparare la macchina mentre comunica con un esperto che si trova per esempio in un'officina, il quale può consultare tutte le schede tecniche e le metodologie applicabili e inviarle al tecnico, che a sua volta può visualizzarle sui suoi "occhiali". Il tecnico può anche comunicare direttamente con l'esperto in tempo reale tramite Skype. I vantaggi sono significativi per tutti i soggetti interessati (la casa costruttrice, i concessionari ecc.): maggiore efficienza e risparmio di tempo. Lo scopo principale del dispositivo è quello di ridurre al minimo i tempi di inoperatività della macchina e rendere il servizio di assistenza più efficiente, migliorando la produttività e la continuità aziendale.
Il dispositivo è utile anche per facilitare l'addestramento e la formazione: una persona che indossa il visore può collegarsi in remoto con più persone e svolgere una lezione dal vivo senza bisogno di spostarsi o viaggiare. È quindi un chiaro vantaggio in termini di risparmio di tempo e anche di velocità e di efficienza.
“Con il progetto HoloLens, Case IH e Microsoft stanno collaborando strettamente per sviluppare le tecnologie del futuro e creare un nuovo modello di manutenzione a distanza. La fase di testing, la cui durata prevista è di un anno, sta già fornendo importanti risultati in termini di efficienza ed efficacia. Contiamo di continuare il nostro percorso di 'Digital Transformation' sviluppando ulteriori scenari applicativi per questa e per altre nuove tecnologie”, ha dichiarato Peter Friis, Responsabile Marketing di Case IH per l'area EMEA.
"Il settore automotive può avere un ruolo fondamentale per spingere la crescita del settore agricolo. Per questo motivo, fare leva sulle nuove tecnologie è un`azione strategica per iniziare una trasformazione digitale che ha un impatto sul sistema economico globale e che può sostenere la competitività di ogni nazione. I progetti Industry 4.0 e Smart Farming sono strettamente collegati tra loro e siamo lieti di collaborare con Case IH per trasformare le attività di manutenzione. La realtà mista garantisce efficienza e può migliorare le prestazioni delle macchine, dando più possibilità alle aziende agricole e agli agricoltori di tutto il mondo. Le macchine agricole sono complesse e caratterizzate da tratti specifici a seconda dei loro scopi, pertanto, grazie alle Microsoft HoloLens, gli interventi e le riparazioni sono semplicemente più facili da realizzare a mani libere e riducendo i tempi di fermo macchina”, ha commentato Fabio Moioli, direttore della divisione Enterprise Services di Microsoft Italia.
Il dispositivo HoloLens contiene un computer integrato dotato di una versione di Windows 10 adattata. Vengono utilizzati tre processori: il primo è la CPU (Central Processing Unit) principale, il secondo è una GPU (Graphics Processing Unit) e il terzo, denominato HPU (Holographic Processing Unit), gestisce il posizionamento spaziale degli ologrammi, riconoscendo il mondo reale attorno al visore HoloLens. Videocamere a infrarossi facilitano al dispositivo la comprensione dell'ambiente anche i condizioni di scarsa luminosità, mentre speciali altoparlanti 'spatial sound' forniscono un'esperienza sonora a 360° contestuale al posizionamento degli ologrammi nel mondo reale. Sono utilizzabili anche comandi vocali tramite Cortana, l'assistente digitale di Microsoft. Il peso è di circa 579 grammi e il campo visivo è di circa 30° per 17,5°.