Prodotti

Nuova famiglia di tecnologie di Precision Farming AGXTEND lanciata da Case IH

21 dic 2018

La gamma di tecnologie di agricoltura di precisione AGXTEND di Case IH fornisce l'accesso a nuove ed esclusive soluzioni che aumentano la produttività e l'efficienza, offrendo vantaggi concreti durante tutto l'anno.  ​

AGXTEND amplierà in maniera significativa i Sistemi AFS per l'agricoltura di precisione offerti da Case IH, rappresentando un passaggio fondamentale verso una gamma completa di soluzioni di precisione e servizi connessi.

"L'introduzione di AGXTEND sottolinea il nostro impegno volto a facilitare ai clienti l'adozione e la fruizione delle ultime tecnologie più innovative," ha commentato Maxime Rocaboy, responsabile Product Marketing per i sistemi AFS per il precision farming di Case IH EMEA. Abbiamo intrapreso un ampio benchmarking del settore per garantire che questa gamma di prodotti rappresenti il meglio disponibile sul mercato. Alla Case IH siamo impegnati a sviluppare in tempi rapidi questa gamma di prodotti e servizi."

Inizialmente, Case IH ha messo a punto un’offerta base composta da cinque prodotti che si concentrano su:
  • un pacchetto di rilevazione di biomassa in grado di analizzare l’effettiva condizione delle piante per una successiva applicazione calibrata del fertilizzante
  • sistemi di rilevazione dell’elettroconduttività del suolo in tempo reale, che regolano automaticamente i parametri di profondità di lavoro corretti per offrire una lavorazione uniforme
  • sistemi di rilevamento a infrarossi (NIR) ad alta precisione, che offrono un’analisi dei nutrienti delle colture in tempo reale, consentendo di selezionare i parametri operativi della macchina più efficienti
  • soluzioni per diserbo totalmente esente da prodotti chimici, grazie all’utilizzo di una tecnologia elettro-erbicida
  • un’ampia gamma di dati provenienti da sensori climatici in tempo reale, al fine di semplificare il processo decisionale in ambito agricolo.
     
CropXplorer
Montato sull'attacco anteriore del trattore, CropXplorer utilizza due sensori ottici ad alta precisione per misurare la biomassa delle piante. I dati raccolti vengono quindi elaborati, tramite algoritmi, che calcolano il fabbisogno effettivo di azoto delle piante e quindi regolano automaticamente lo spandiconcime collegato al sollevatore posteriore del trattore in modo che applichi con precisione la giusta quantità. CropXplorer include inoltre una modalità Mappa + Sovrapposizione, che consente di utilizzare mappe di resa potenziale in combinazione con le misurazioni dei sensori in movimento.

Nonostante la sua sofisticata tecnologia, il sistema CropXplorer è facile da configurare e da usare. Può essere montato su un attacco anteriore a tre punti standard o sul telaio portazavorre frontale e non richiede tarature. Il controllo avviene tramite un terminale dedicato compatibile con gli spandiconcime ISOBUS e con la maggior parte di quelli non ISOBUS capaci di applicazioni a rateo variabile.

 
SoilXplorer
Il sensore o mappatore del suolo SoilXplorer consiste in un sensore senza contatto che utilizza segnali elettromagnetici per misurare la conduttività del terreno a quattro diversi intervalli di profondità: 0-25 cm, 15-60 cm, 55-95 cm e 85-115 cm. Il sistema, che può essere montato sull'attacco anteriore del trattore, ha due funzioni  principali. Può essere utilizzato per mappare i campi, per registrare l'eterogeneità del suolo e per definire mappe del tipo di suolo e relative mappe di contenuto idrico. In secondo luogo, fornisce dati indicanti la presenza e la profondità delle aree di compattamento, in modo che la coltivazione a profondità variabile del terreno possa essere praticata con attrezzature compatibili. Lavorare alla massima profondità solo dove necessario consente di ridurre il consumo di carburante e l'usura delle parti metalliche generando risparmi significativi sui costi.

 
NIRXact
Il sensore NIRXact per colture/liquami può essere montato su mietitrebbie e presse. Il sistema utilizza la tecnologia a infrarossi (NIR) per misurare con precisione resa, umidità e costituenti delle colture, tra cui ADF (fibra acido-detersa), NDF (fibra neutro-detersa), amido, cenere e sostanza grassa grezza. Questo fornisce una serie di vantaggi, ad esempio consente ai contoterzisti di vendere i propri servizi in base al numero di tonnellate raccolte e agli agricoltori di massimizzare il prezzo di vendita dei cereali raccolti o di adeguare l'alimentazione per i bovini da latte e da carne.
Utilizzato su un carro botte, il sensore NIRXact consente di monitorare e regolare la quantità di azoto applicata ai campi variando la velocità di applicazione del liquame in base ai suoi livelli di costituenti. Ciò si traduce in un uso più accurato del liquame per la fertilizzazione, una maggiore salvaguardia ambientale e una riduzione dei costi di trasporto dei liquami.

Xpower
Xpower, un esclusivo sistema che utilizza la corrente elettrica per l'eliminazione delle piante infestanti, ha fatto vincere a Case IH la medaglia di bronzo nei premi per l'innovazione al SIMA 2019. Questa tecnologia ecocompatibile sostituisce le sostanze chimiche con l'elettricità per il controllo delle infestanti e la disseccazione delle colture pre-raccolta. Altamente efficiente, questo sistema è in grado di distruggere completamente le piante fino alle radici e funziona tramite contatto diretto, con effetti visibili in poche ore. Sono disponibili bracci di applicazione con larghezze di lavoro da 1,2 a 3 m.​

FarmXtend
L'app FarmXtend, un'applicazione meteo intelligente che funziona con un set completo di sensori sul campo, consente agli agricoltori di monitorare i dati meteorologici in campo supportando i loro processi decisionali riguardo attività come ad esempio l'irrorazione.
I sensori meteorologici sono connessi alla stazione meteo WeatherXact, che rileva la temperatura e l'umidità a 1,0 m di altezza dal suolo e all'altezza delle colture, nonché al pluviometro RainXact collegato al sistema SoilXact, che registra l'umidità del suolo e la temperatura a diverse profondità.

 
L'app FarmXtend si differenzia da altri sistemi per l'uso di potenti algoritmi per determinare l'aggressività delle malattie, in base alla temperatura e all'umidità, per una varietà di colture e quindi identificare i tempi ottimali di applicazione dei trattamenti.​​


Scarica l'archivio Zip Scarica PDF