Prodotti

Introdotto un nuovo modello di punta per la stagione 2020 nella gamma di presse per balle giganti LB di Case IH

09 nov 2019

A parità di dimensioni delle balle, di 120 x 90cm, il modello LB436 HD consente di avere balle con il 22% di densità in più rispetto al modello alternativo LB434 XL / I perfezionamenti e le novità includono pick-up, trasmissione, sistema di controllo della densità e tecnologia dei legatori / I nuovi e innovativi legatori accrescono la densità delle balle, mentre la tecnologia di legatura in continuo riduce lo spreco di spago / Il numero minore di balle pressate a parità di superficie e di volume di prodotto riduce le operazioni di trasporto e di movimentazione

 

Gli agricoltori e i contoterzisti che desiderano pressare più materiale in ogni balla per ridurre le operazioni e i costi di movimentazione e trasporto non mancheranno di apprezzare l'ultimo modello di punta aggiunto per la stagione 2020 alla gamma di presse per balle giganti LB 4 XL di Case IH. Completamente ridisegnata e con nuovi componenti, a parità di dimensioni delle balle, di 120 x 90cm, la pressa LB436 HD è in grado di produrre balle con densità sino del 22% maggiore rispetto al modello LB434 XL, che rimane comunque a far parte della gamma.

Tra le caratteristiche esclusive della LB436 HD figurano una nuova trasmissione principale e una trasmissione centrale con protezione da sovraccarico per i cambi marce, che consentono di ottenere elevati livelli di trasferimento della potenza e di protezione per gli organi di trasmissione. Inoltre, un nuovo e innovativo sistema di legatura a spago aumenta al massimo la produttività eliminando la sporcizia sul campo e la contaminazione delle balle. La LB436 HD è inoltre pienamente compatibile allo standard ISOBUS di Classe 3, che non solo consente di controllarla da un terminale ISOBUS situato all'interno della cabina del trattore, ma permette alla stessa pressa di controllare le funzioni del trattore, come aumentarne la velocità di avanzamento nelle zone con poco prodotto delle andane, per ottimizzare automaticamente la velocità di lavoro.

 

Struttura ad alta resistenza

Il robusto telaio per servizi gravosi della LB436 HD è stato realizzato in modo da resistere alle elevate sollecitazioni di carico indotte dal sistema ad alta densità. La barra di traino, mantenuta corta per aumentare la visibilità e la manovrabilità, è in esecuzione imbullonata e facilmente regolabile in base alla diversa altezza degli attacchi dei trattori, mentre la sezione superiore della camera di alimentazione è in esecuzione integrata. Tra i vantaggi per il cliente vi è inoltre la minimizzazione delle sollecitazioni indotte sul trattore e sulla pressa.

 

I pick-up offrono un alimentazione più fluida, regolare, veloce e completa del prodotto

Il pick-up di 2,35m montato sulla LB436 HD presenta un rullo acceleratore di flusso superiore e un rullo compensatore di andana ad azionamento meccanico per assicurare la massima efficacia di flusso e trasporto del prodotto anche nelle andane più ampie. I denti sono in acciaio con molle elicoidale e diametro di 5,5mm, disposti su cinque barre portadenti rispetto alle quattro presenti in altri modelli di presse LB di Case IH, per velocizzare la raccolta di prodotto pulito nelle operazioni di pressatura ai più elevati livelli di resa. Su richiesta sono disponibili ruote tastatrici pivottanti del pick-up.

I bassi coefficienti di attrito e le superfici piane delle protezioni dei denti del pick-up, prive di bordi ricurvi, migliorano il flusso e la regolarità dell'alimentazione del prodotto, assicurando il libero trasporto del prodotto dalle coclee laterali. Il ricorso al propilene, un materiale altamente flessibile e che subisce solamente minime deformazioni, massimizza inoltre la durata di esercizio delle protezioni.

 

La tecnologia Rotor Cutter come dotazione di serie

La LB436 HD monta di serie il sistema trinciante Rotor Cutter di Case IH, che comprende 29 coltelli e un selettore regolabile che consente di inserirne rispettivamente 7, 8, 14, 15 o 29. I coltelli sono dotati di protezioni individuali e sul monitor in cabina viene indicato il numero di coltelli selezionato.

 

Maggiore infaldamento per ogni balla - nuovi livelli di densità

All'inizio delle operazioni di pressatura, si raccomanda di inserire la PTO del trattore al regime di 850 giri/min. Il volano della pressa aumenterà di giri in due fasi, portandosi dapprima da 0 a 684 giri/min, e quindi da 684 a 1244 giri/min. Sul display ISOBUS del trattore comparirà un messaggio che indica che è consentito l'innesto della seconda marcia e che è possibile aumentare il regime del motore del trattore per portare il regime della PTO a 1000 giri/min, portando al regime massimo di 1445 giri/min la velocità di rotazione del volano della pressa. La gestione in rete ISOBUS fa sì che l'operatore sia pienamente informato dei principali parametri di funzionamento della pressa e li abbia sotto controllo. Con il terminale ISOBUS installato nel monitor AFS Pro 700 di Case IH, l'operatore dispone ora di una nuova configurazione dei comandi e dei controlli, che ne facilita l'uso e l'azionamento.

La LB436 HD dispone di una camera di precompressione regolabile, protetta da viti di sicurezza e dotata di un pistone con cadenza massima di 48 colpi al minuto. La corsa del pistone è più lunga rispetto a quella del modello LB434 XL, per spingere più avanti il prodotto nella camera di pressature e impedire interferenze con le sezioni alimentate in precedenza, inoltre la forza di spinta del pistone, fissato con nuovi tiranti di collegamento imbullonati, è stata aumentata del 150% rispetto a quella del modello LB434 XL. Il riposizionamento degli arpioni per fieno migliora il serraggio di ciascuna delle falde, mentre i nuovi tamponi antivibranti riducono i livelli di rumorosità. Il canale di compressione è più lungo e, mentre i modelli esistenti presentano due cilindri di compressione, la LB436 HD ne ha sette, con segmenti di compressione più grandi. Tutte queste caratteristiche sono studiate per far sì che ad ogni corsa del pistone venga alimentato quanto più prodotto possibile nella camera di pressatura, massimizzando i livelli di resa.

Nella trasmissione centrale sono situate due pompe asservite al sistema di controllo della densità. La prima pompa eroga la portata necessaria ad ottenere la densità standard, mentre la seconda eroga l'alta portata necessaria a ottenere la chiusura rapida delle guide di trazione. Il consente di effettuare gli interventi di manutenzione alla camera di pressatura solamente dopo il disinnesto della PTO e lo spegnimento del motore del trattore. Sul lato posteriore, la nuova struttura ad anello migliora il controllo degli sportelli consentendo di chiuderli più rapidamente. Ciascuno dei pannelli laterali è azionato da una coppia di cilindri idraulici a doppio effetto, mentre altri tre cilindri azionano lo sportello superiore. La lunghezza delle balle è modificabile tramite un nuovo sistema elettrico di regolazione situato di lato alla macchina.

 

L'innovativo sistema di legatura a spago TwinePro offre vantaggi sia a livello economico che per l'ambiente

"Il nuovo sistema di legatura a spago TwinePro offre vari vantaggi, non solo per i proprietari e gli operatori, ma anche per il bestiame e per l'ambiente", afferma Maxime Rocaboy di Case IH.

“Tra i principali vantaggi figurano la prevenzione della contaminazione dei mangimi e ambientale, eliminando i ritagli di spago che possono venire sparsi nel foraggio e sul campo. I legatori TwinePro offrono inoltre un significativo aumento della resistenza a trazione e l'aumento della produttività giornaliera, grazie alla maggiore efficienza di pressatura e al minore rischio di rottura dello spago."

Il nuovo sistema di legatura comprende aghi ridisegnati e un nuovo sistema di richiamo delle forcelle di supporto aghi. Montati su di un telaio più robusto e in grado di sopportare elevati carichi di spinta dei pistoni, e dotati di elettroventilatori che contribuiscono a mantenerli puliti, i sei legatori TwinePro della LB436 HD utilizzano un sistema semplice per creare nodi scorsoi ad alta resistenza e consentire all'operatore di ottenere balle della massima densità possibile con un vasto assortimento di spaghi, senza alcun rischio di sfaldatura delle balle. Il processo di legatura a nodo scorsoio elimina la presenza di ritagli di spago sulle balle, aumentando la qualità del foraggio, o sul campo, riducendo l'impatto ambientale.

I componenti principali del sistema sono costituiti da un nuovo e terzo ingranaggio a camma che mette in rotazione una terza volta il becco annodatore per il rilascio attivo del nodo scorsoio. È inoltre presente un nuovo disco portaspago con due tacche esterne al posto di quattro, che allenta la pressione sullo spago al momento della formazione del secondo nodo e dotato di un perno di sollevamento che fa sì che lo spago fuoriesca dal disco portaspago invece che essere tagliato. La trasmissione con ingranaggio a camme del gruppo legatore aziona il disco portaspago, il blocco annodatore e il braccio porta-coltello.

“Con il sistema TwinePro, dopo aver legato il primo nodo standard, viene creato il secondo nodo scorsoio che offre una maggiore sicurezza di legatura delle balle,” spiega Maxime Rocaboy.

“Questo nodo scorsoio non solo offre una resistenza di legatura aumentata del 30%, come indicato dal produttore di spago TAMA, ma aumenta anche i livelli di efficienza e produttività delle operazioni di pressatura, in quanto consente di ottenere legature ottimali di balle di densità standard utilizzando spaghi più economici, o di legare balle ad alta densità con spaghi standard."


Disponibili livelli di specifica opzionali per gli azionamenti idraulici

L'impianto idraulico standard è costituito da comandi manuali delle funzioni idrauliche, con azionamenti elettroidraulici tramite cilindro idraulico a semplice effetto dell'estrattore coltelli e dei coltelli. Un pacchetto Comfort opzionale offre comandi elettroidraulici con funzioni di azionamento di utenze esterne. Questo di azionare dalla cabina le cinque funzioni idrauliche della pressa (mandata, ritorno, rilevazione del carico e comando a doppio effetto del pick-up/sollevatore) e inoltre di comandare ulteriori azionamenti idraulici, per esempio dello scivolo balle, dell'espulsione balle e di blocco ruote.

 

Nuova configurazione dell'assale per una marcia più fluida, regolare e sicura

La pressa LB436 HD è dotata di serie di un assale tandem. Per minimizzare lo sfregamento e il pattinamento in curva, l'assale posteriore ruota sino a 15 gradi, ma può essere bloccato all'occorrenza. Su richiesta è disponibile un sistema di bloccaggio idraulico automatico.

Una ulteriore novità della LB436 HD sono le sospensioni idrauliche per l'assale tandem. Le presse equipaggiate con questa dotazione opzionale non solo offrono maggiore comfort di marcia e di guida, ma minimizzano inoltre la trasmissione delle vibrazioni e delle sollecitazioni d'urto al trattore e all'operatore, accrescendo i livelli di risparmio e rendimento del combustibile. Il sistema frenante pneumatico montato di serie assicura frenate sicure a tutte le velocità. La scelta di pneumatici comprende le versioni alternative 600/50 R22.5 e 600/55 R26.5,, che offrono il massimo quanto a superficie di appoggio e protezione del terreno, mantenendo l'ingombro della pressa entro i 3,0m nei trasferimenti su strada.

 

Facilitazione del carico di lavoro per gli interventi di assistenza e manutenzione

Il cofano anteriore e i pannelli laterali della LB436 HD possono essere facilmente sollevati per effettuare interventi di assistenza e manutenzione e caricare bobine di spago. Anche il nuovo pacchetto opzionale di fari di servizio e di lavoro a LED contribuisce a semplificare e velocizzare gli interventi di assistenza e manutenzione alla pressa. Oltre a rendere più sicuro il lavoro notturno, questo pacchetto di luci semplifica inoltre gli interventi notturni di sostituzione delle bobine di spago, di assistenza e di manutenzione. A corredo è disponibile un sistema soffiante per la pulizia della pressa, mentre la dotazione standard installata in produzione comprende sistema di pesatura in movimento, telecamera, sistema di rilevamento umidità, funzionalità di mappatura dati e di telematica e funzione di espulsione parziale o completa delle balle.


Scarica immagine Scarica PDF