Prodotti

Novità nel 2020 per le mietitrebbie Case IH: nuova gamma Axial-Flow serie 150, aggiornata la serie Axial-Flow 250 e perfezionate le testate

09 set 2019

La nuova gamma con tre modelli delle mietitrebbie Axial-Flow serie 150 sostituisce la serie 140 / I modelli si caratterizzano per la dotazione di motori con emissionamento Stage V, il nuovo styling e i pneumatici maggiorati anteriori opzionali / Opzione con maggiore capacità di sollevamento del canale elevatore per le Axial-Flow serie 250 / Tra le testate opzionali sono ora disponibili la versione da 8,5 metri per le Axial-Flow serie 140/150 e per il modello 7250, in grado di lavorare su corsie di 8 metri nelle applicazioni a traffico controllato

Nel 2020 le mietitrebbie Axial-Flow serie 140 di Case IH, destinate alle aziende agrarie e ai contoterzisti di medie dimensioni, saranno sostituite dalle Axial-Flow serie 150, con motori perfezionati e conformi alle normative di emissionamento Stage V.

“Specializzata nella progettazione di mietitrebbie moderne e avanzate che tuttavia utilizzano soluzioni concettuali semplici e collaudate, certamente Case IH non soddisfa solo le esigenze delle grandi aziende agrarie e dei contoterzisti incaricati delle operazioni di raccolta," afferma August von Eckardstein, Harvesting product Marketing Manager di Case IH per l'Europa.

“I principi costruttivi delle Axial-Flow fanno sì che a fornire prestazioni di eccellenza siano sia le macchine di medie dimensioni che i modelli più grandi, producendo campioni di granella pulita e minimizzando le perdite per tutta la gamma di colture da raccolta. Nel contempo, la loro semplicità costruttiva facilita gli interventi di assistenza e manutenzione e accresce l'affidabilità, caratteristiche parimenti importanti sia per le piccole che per le gradi aziende.

“Case IH resta fedele alla propria tecnologia a rotore singolo, priva di battitori e controbattitori, in quanto ritiene che la semplicità di questa configurazione esecutiva consenta di ottimizzare i livelli di affidabilità, resa e di abbattimento dei costi nelle operazioni di raccolta, riducendo al minimo i tempi di regolazione della macchina per adattarla ai diversi tipi di prodotto e consentendo di avere prestazioni ottimali di raccolta per qualsiasi tipo di coltura coltivata dalle aziende agrarie.”

Una novità per le mietitrebbie Axial-Flow modello 5150, 6150 e 7150 sono i propulsori FPT Industrial con emissionamento Stage V, con potenze massime secondo ECE 120 rispettivamente di 278, 333 e 380CV. Nel modello 7150, sia l'incremento (Boost) della potenza di scarico al regime nominale del motore che la potenza massima sviluppata sono stati aumentati di 11CV, portandoli a 460CV rispetto al modello 7140 che sostituisce, consentendo di ottenere una maggiore resa giornaliera nelle operazioni di scarico, velocità di raccolta più costanti e accrescendo i livelli di produttività al variare delle condizioni di raccolta o del prodotto. I motori dispongono del sistema di post-trattamento ad alta efficienza con tecnologia di riduzione catalitica selettiva Hi-eSCR brevettato da FPT, che non penalizza i consumi di combustibile né la potenza erogata. Il filtro antiparticolato diesel (DEF) richiede solo sporadici interventi di assistenza e pulizia, gestiti in automatico ma che possono essere posticipati per essere effettuati negli intervalli tra le operazioni di raccolta o nelle giornate piovose, in modo da non interferire con le fasi di raccolta. Nel caso in cui occorra procedere alla pulizia del filtro durante le operazioni di raccolta, all'operatore viene fornito un pre-avvertimento con ampio anticipo per consentirgli di posticipare la pulizia ad un momento più opportuno.

Rispetto ai precedenti modelli della serie 140, le nuove Axial-Flow della serie 150 sono ordinabili con pneumatici IF800/65 R32 per minimizzare la pressione al suolo distribuendo il peso della mietitrebbia su di una più ampia superficie del terreno. Le Axial-Flow serie 150 con questa gommatura opzionale presentano una larghezza totale di ingombro non superiore 3,5m, che consente di trasferirle facilmente e in sicurezza anche su strade strette.

Per non comprometterne i livelli di prestazione e di sicurezza durante il lavoro notturno, le mietitrebbie Axial-Flow serie 150 e 250 possono ora essere entrambe dotate di un pacchetto di luci a LED ad alta potenza per una chiara visione anche in lontananza, studiate per ottimizzare i livelli di sicurezza nelle operazioni di raccolta e per migliorare le manovre di svolta a fine campo.  

Le consegne delle Axial-Flow serie 150 nel mercato europeo inizieranno dal marzo 2020.


Aggiornamenti per i modelli Axial-Flow serie 250
Una novità per le mietitrebbie Axial-Flow serie 250 introdotte la scorsa primavera è un canale elevatore opzionale con maggiore capacità di sollevamento, che consente di gestire con facilità le testate di dimensioni più grandi. Il nuovo canale elevatore con capacità di 6.000 kg integra una trasmissione per servizi gravosi "heavy-duty" della testata, per azionare con facilità anche unità quali le testate mais a 18 file.

Una delle principali dotazioni introdotte al lancio delle Axial-Flow serie 250 è stata l'automazione offerta dal sistema AFS Harvest Command™, che aiuta l'operatore a ottenere le prestazioni desiderate dalla macchina consentendogli di selezionare secondo le proprie preferenze parametri quali livello target di perdita di prodotto, qualità della granella, resa continuativa o capacità massima, e regolando quindi automaticamente su tale base gli elementi operativi della mietitrebbia. Nei modelli Axial-Flow serie 250 dotati del sistema AFS Harvest Command sono state migliorate le impostazioni iniziali, che ora consentono di configurare più rapidamente e nel modo ideale i parametri di automazione che consentono all'operatore di selezionare la modalità operativa target all'inizio del lavoro. Questo incrementa la velocità e la resa di lavoro in termini di tonnellate di prodotto lavorate all'ora sull'intero campo.

Altri aggiornamenti apportati alle Axial-Flow serie 250 comprendono la semplificazione della configurazione di allineamento dei cingoli in gomma, ora inoltre più rapida da eseguire nel caso in cui gli operatori debbano regolare la tensione della cingolatura della mietitrebbia. Inoltre, i modelli destinati ai mercati tedesco, danese ed italiano possono ora essere richiesti con velocità massima di marcia di 40 km/h, per minimizzare i tempi dei trasferimenti tra i campi e le aziende agrarie.


Introdotta una nuova testata grano di 8,5m
Nel 2020 Case IH aggiungerà un nuovo modello alla propria gamma di testate grano a coclea Varicut 3050, con una larghezza di lavoro di 8,53m (28ft), concepita per operare su corsie di 8 metri nelle applicazioni a traffico controllato e utilizzabile sulle Axial-Flow serie 140 e 150, come pure sul modello 7250. Nel caso delle Axial-Flow serie 140/150, questa testata fornirà maggiori prestazioni nelle applicazioni in cui viene considerata troppo piccola la testata alternativa di 7,5m.

Con la stessa dotazione della collaudata gamma Varicut, la nuova testata utilizza una versione estesa del telaio rispetto al modello di 7,5m per minimizzarne il peso. Per fornire la rigidità occorrente ad ottenere elevate prestazioni di raccolta anche con le colture più dense, l'aspo e la coclea sono in versione ridimensionata e simili a quelli presenti nella più grande testata Varicut di 9,15m. Ciò nonostante, con un peso al metro di 323kg, la densità di peso del nuovo modello è più prossima a quella delle testate di dimensioni più piccole rispetto a quelle di grandi dimensioni, fornendo maggiore stabilità alla mietitrebbia e minimizzando i danni causati dalla pressione al suolo.

Tra le altre modifiche apportate alle testate grano delle mietitrebbie Axial-Flow di tutte le dimensioni di Case IH figura il nuovo design dei degli alzaspighe, con un maggiore profilo di sollevamento per ottimizzare la raccolta delle colture allettate e ridurre ulteriormente le perdite di prodotto.

***


Comunicati stampa e immagini: http://mediacentre.caseiheurope.com
Case IH è la scelta dei professionisti, basata su più di 175 anni di eredità ed esperienza nell'ambito dell'industria agricola. Una vasta gamma di trattori, mietitrebbie e presse, supportata dalla nostra rete di assistenza mondiale altamente specializzata e pronta a fornire ai nostri clienti supporto e soluzioni necessarie per essere produttivi ed efficienti nel 21° secolo. Ulteriori informazioni sui prodotti e sui servizi di Case IH sono disponibili sul sito www.caseih.com.
Case IH è un marchio di CNH Industrial N.V., leader mondiale nel settore dei beni di investimento (Capital Goods), quotato presso la borsa di New York, New York Stock Exchange (NYSE: CNHI) e nel Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana (MI: CNHI). Per ulteriori informazioni su CNH Industrial, visitate il sito www.cnhindustrial.com.


Scarica PDF