Con la crescente disponibilità di tecnologie di precision farming dal prezzo contenuto ma estremamente accurate, tra cui i sistemi di guida automatica e i sistemi di gestione del trattore/attrezzo e di svolta automatizzata a fine campo, le piccole e medie aziende agricole europee potrebbero vedere nelle apparecchiature per l'agricoltura di precisione un investimento relativamente redditizio, pari a quello realizzato dalle aziende agricole più grandi.
Questo è quanto suggerisce Alessio Quatraro, Connected Services Product Manager presso CNH Industrial, società madre di Case IH. Con i costi dei fattori produttivi, come carburanti, fertilizzanti e prodotti fitosanitari, in continuo aumento e l'impatto degli sprechi sui costi e sull'ambiente, le aziende agricole (sia quelle con coltivazioni a seminativo che a prativo), indipendentemente dalle loro dimensioni, possono ammortizzare rapidamente il costo delle tecnologie di precisione aggiunte o specificate al momento di ordinare o modernizzare un trattore.
"La riduzione delle doppie passate, grazie all'impiego della guida automatica, offre risparmi potenzialmente significativi in termini di consumi di carburante e fattori di produzione come sementi e fertilizzanti", sottolinea Quatraro.
"Ma si possono ottenere anche altri vantaggi. Per esempio, i sistemi di guida automatica tramite GPS migliorano la precisione e la sicurezza di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Per i lavori sul prativo come lo spargimento di fertilizzanti, dove le passate precedenti sono difficili da rilevare e misurare, semplificano anche la precisione dell'applicazione.
"Più accurato è il segnale GPS utilizzato, maggiori sono i potenziali vantaggi che si possono ottenere. Se un segnale GPS base con ripetibilità di 10-15 cm consente ai sistemi di guida automatica di eseguire passaggi paralleli sufficientemente accurati per attività come lo spandimento del letame, un segnale di correzione RTK con una ripetibilità di 2,5 cm offre la possibilità di adottare pratiche agricole a traffico controllato, utilizzando anno dopo anno gli stessi percorsi del trattore sul campo e riducendo quindi al minimo la compattazione del suolo e massimizzando il potenziale di crescita delle colture. La guida automatica basata su RTK è particolarmente utile per l'impianto e la gestione di colture a filari come mais e barbabietole, dove il posizionamento di precisione dei semi e le passate parallele sono importanti per facilitare una crescita uniforme e la raccolta, oltre a essere fondamentali per un diserbo interfilare accurato.
"L'uso del sistema RTK facilita inoltre la ripetibilità dei metodi colturali come la coltivazione a strisce ('strip till'), la salvaguardia della struttura del suolo e la riduzione dei consumi di carburante.
"La precisione tra passate consecutive della guida automatica a base GPS non si limita a ridurre i consumi di carburante e a migliorare i tassi di produttività, ma limitando l'affaticamento e aumentando la concentrazione dell'operatore consente di lavorare in modo non solo più produttivo ma anche più sicuro, un aspetto particolarmente importante per chi opera da solo.
"Sebbene negli ultimi anni l'adozione delle tecnologie di precision farming si sia diffusa nell'agricoltura su vasta scala, esiste ancora un grandissimo margine, per le aziende agricole più piccole e per quelle dedite alla foraggicoltura, per beneficiare di vantaggi come tempi più rapidi di completamento delle attività, maggiore efficienza e costi operativi e di produzione ridotti, oltre a una maggiore sicurezza."
Libertà di specifica
Quatraro fa l'esempio di un proprietario-operatore di un trattore di medie dimensioni come il Case IH Maxxum o Puma, diffuso nelle aziende di medie dimensioni, agricole, miste o zootecniche in tutta Europa. Anche se il più delle volte vengono ordinati senza sistema di guida automatica, questi trattori, e i relativi attrezzi potrebbero risultare molto più produttivi per i loro proprietari se venissero specificati con tali sistemi.
"Specificando la 'predisposizione per il sistema AccuGuide' al momento dell'ordine, i trattori di questo tipo verranno forniti con i componenti elettrici e idraulici necessari.
"Sarà quindi possibile specificare i componenti del sistema AccuGuide - il terminale AFS, il navigation controller e il ricevitore AFS 372 - in modo che siano consegnati già installati sul trattore (riducendo quindi al minimo i tempi di installazione), oppure aggiungerli in un secondo momento.
"In alternativa, l'opzione AccuGuide completa significa che un nuovo trattore Case IH viene fornito completamente equipaggiato con AccuGuide direttamente dalla fabbrica, consentendo all'utente di sfruttare appieno la guida automatica fin dal giorno della consegna, utilizzando il terminale AFS 700 montato sul bracciolo."
Manovre facilitate a fine campo
Le funzioni dei sistemi indipendenti di controllo delle svolte a fine campo HMC II e di automazione della sequenza di svolta a fondo campo AccuTurn sono state recentemente combinate da Case IH nel sistema di gestione AccuTurn Pro, che automatizza completamente le operazioni a fine passata migliorando comfort ed efficienza.
"Con l'HMC II, una volta che il conducente ha eseguito la semplice procedura di programmazione della sequenza di operazioni a fine campo in base al tempo o alla distanza, come disinnestare la doppia trazione, sollevare l'attrezzo e spegnere la PTO, premendo semplicemente un pulsante a fine campo tutte le operazioni programmate avvengono automaticamente in sequenza, con la possibilità di invertirle al rientro sul campo. E oggi è possibile anche eseguire l'upgrade a AccuTurn Pro, che a tutto questo aggiunge anche l'automazione della svolta a fine campo."
I vantaggi della ripetibilità
I trattori Case IH dotati di sistema AccuGuide possono ricevere una gamma di segnali di correzione della guida automatica, dal segnale EGNOS gratuito con la sua ripetibilità da una passata all'altra di 20-25 cm, al Range Point RTX (precisione 15 cm) fino al segnale RTK + (2,5 cm).
Tra l'altro la ripetibilità garantita da livelli di precisione potenziati consente, ad esempio, di utilizzare le stesse ormaie quando si spandono fertilizzanti o concime sulla superficie prativa, minimizzando il suolo trafficato. Tra le altre possibilità anche l'utilizzo, per il diserbo interfilare, delle stesse linee A-B utilizzate per la semina delle colture a filari.
"Riassumendo, esiste una gamma di tecnologie di guida automatica che possono portare vantaggi alle aziende agricole di piccole e medie dimensioni, in particolare quelle con trattori gestiti da proprietari-operatori", spiega Quatraro.
"Si tratta di sistemi che possono offrire un significativo ritorno dell'investimento. Le opzioni possibili sono molteplici. Per questo motivo i concessionari Case IH sono a disposizione per fornire un'assistenza completa sul modo migliore per calcolare il potenziale rendimento del capitale investito su un sistema di guida automatica."