Prodotti

Case IH presenta al SIMA i nuovi sviluppi nell'agricoltura di precisione

26 feb 2017

Il sistema opzionale AccuTurn automatizza le sequenze di svolta a fine campo / Nuove funzioni per l'utilizzo delle ormaie / Tracciati di copertura al contorno lungo gli angoli di testata dei campi / Importazione di file in formato Shape File per i confini dei campi / Regolazione variabile della carreggiata per gli attrezzi collegati / Sistema xFill Premium / Sistema di connessione telematica AFS Connect: trasferimento bidirezionale dei dati macchina e dei dati in formato ISO XML per l'applicazione Task Controller / M Migliorata la visualizzazione della posizione sui campi delle macchine

Al SIMA 2017 (che si terrà dal 26 febbraio al 2 marzo) Case IH presenterà una serie di nuovi sviluppi delle proprie tecnologie per il precision farming, tra cui il nuovo sistema opzionale AccuTurn, che automatizza le sequenze di svolta a fine campo e di convergenza sulla successiva passata selezionata. Saranno inoltre presentati i vantaggi offerti della rete RTK+ di Case IH, concepita per fornire una copertura satellitare senza soluzioni di continuità per i segnali di correzione con i livelli di precisione della tecnologia RTK e per minimizzare i tempi di inattività delle macchine.

Il sistema AccuTurn di Case IH: Gestione automatica delle svolte a fine campo per convergere con precisione su ciascuna delle passate successive e ridurre l'affaticamento dell'operatore
Una delle principali evoluzioni della tecnologia di guida automatica AccuGuide presentata al SIMA da Case IH consiste nei significativi aggiornamenti apportati al sistema AccuTurn, che automatizza le sequenze di svolta a fine campo e di convergenza sulla successiva passata selezionata. Attivato semplicemente premendo un pulsante, il sistema AccuTurn subentra nel controllo delle funzioni di guida alla capezzagna facendo sì che la macchina converga con fluidità e precisione nella passata successiva selezionata.

Interagisce con il sistema di guida automatica AccuGuide potenziandone le funzionalità e facendo sì che ogni convergenza della macchina sulla passata o l'andana successiva avvenga con la massima precisione, riducendo di conseguenza l'affaticamento e il carico di lavoro dell'operatore. Il sistema AccuTurn è in grado di gestire sia attrezzi trainati che montati, e l'operatore può adeguare e modificare parametri quali la larghezza della capezzagna, la forma del tracciato curvilineo da seguire durante le svolte, oppure il punto di inizio della svolta. Sullo schermo del monitor AFS viene inoltre visualizzata la distanza mancante dall'inizio della sequenza di svolta a fine campo. Il sistema AccuTurn viene attivato con un apposito codice, disponibile a prezzo di costo presso le concessionarie di zona, e può essere integrato in tutti i precedenti sistemi AccuGuide abbinati a monitor AFS 700. Questa applicazione sarà disponibile per l'ordinazione a partire dal secondo trimestre del 2017.

La nuova funzione di utilizzo ormaie "Tramline" per il sistema AccuGuide
Una nuova funzione di visualizzazione tridimensionale delle mappe dei campi sul monitor AFS 700 evita inoltre all'operatore di dover contare il numero di ormaie nelle operazioni di semina. Le passate in cui sono, o devono essere disposte, le ormaie sono identificate con codici colore. Questa migliorata applicazione rende ora possibile usufruire simultaneamente delle funzioni di salto andana e di utilizzo delle ormaie, evitando errori che potrebbero compromettere la precisione di applicazione e le rese in fase di raccolta.

Nuovo modello di tracciato di guida lungo gli angoli alla capezzagna
I sistemi di guida automatica di solito arrotondano i tracciati seguiti negli angoli di testata del campo, e per poter far lavorare la macchina su angoli a 90 gradi è necessario riprendere la guida manuale. Una nuova funzione di gestione dei tracciati di copertura, che estende le linee A-B visualizzate sullo schermo oltre i confini del campo, consente ora di lavorare fino all'angolo di testata del campo e di creare tracciati con angoli a 90 gradi. Il sistema di guida AccuGuide viene attivato immediatamente dopo che l'attrezzo con cui si lavora entra in un angolo alla capezzagna.

Il monitor AFS 700 è ora compatibile con i dati dei file di forma Shape File
Tra gli altri nuovi sviluppi delle tecnologie di agricoltura di precisione di Case IH figurano revisioni della gestione del sistema AccuGuide tramite il monitor AFS 700, che ora consentono di importare nel sistema AccuGuide dati relativi ai confini dei campi anche in formato Shape File. È possibile produrre esternamente vari tipi di dati in formato Shape File, per esempio relativi a mappe di applicazione per operazioni di semina, concimazione o irrorazione, e quindi importarli nell'AFS 700 inserendo una chiavetta USB nell'apposita porta predisposta sul monitor. In questo modo non occorre più creare per intero nuovi file utilizzando software desktop esterni, con un conseguente notevole risparmio di tempo.

I dispositivi in rete ISOBUS consentono di gestire da una sola unità le funzioni di Controllo sezioni. Questo semplifica i processi di impostazione e consente di risparmiare tempo in quanto non è richiesto l'invio di dati dall'applicazione ISOBUS Task Controller. Quando si utilizzano interamente le capezzagne, la funzione di Controllo sezioni consente di gestire in modo economico ed efficiente tutti gli attrezzi.

Il nuovo ricevitore GNSS AccuStar – uno strumento di geolocalizzazione universale
Il motore elettrico per i sistemi di guida automatica ElectriSteer è stato lanciato all'Agritechnica 2015 ed è principalmente destinato ai piccoli trattori non predisposti in produzione per i sistemi di guida automatica, come pure ai trattori e le mietitrebbie di modelli precedenti. Il principale vantaggio offerto dall'installazione in retrofit dell'ElectriSteer rispetto ad altri motori di guida automatica consiste nel fatto che può operare in abbinamento al monitor AFS 700 di Case IH.

Case IH sta ora ottimizzando questa soluzione offrendo il nuovo ricevitore AccuStar. Il ricevitore AccuStar offre quattro livelli di precisione: Egnos, AFS 1 (15 cm), AFS 2 (5 cm) e RTK+ (2,5 cm). Per utilizzare il livello di precisione offerto dalla tecnologia RTK+ il segnale deve essere inviato da una rete di telefonia mobile. Il ricevitore AccuStar utilizza l'esclusiva tecnologia ‘Glide’ per massimizzare i livelli di prestazione dei segnali di correzione Egnos mediante una tecnologia di filtraggio "smooting" della posizione che aumenta in misura significativa la precisione tra passate consecutive. L'AccuStar può anche essere utilizzato come affidabile unità di ricezione dei segnali di posizione per le funzioni di mappatura o di controllo sezioni.

La rete RTK+ utilizzata in tutta Europa comprende la piena copertura dell'intera Francia
I segnali RTK+ consentono di ottenere livelli di precisione assoluta (di anno in anno) di 2,5 centimetri, ripetibili in qualsiasi momento. xFill Premium è una nuova funzione che consente di continuare a lavorare senza interruzioni e limiti di tempo in caso di interruzioni di ricezione dei segnali di correzione RTK dopo che sono scaduti i 20 minuti di connettività di bridging offerti sistema xFill standard, o nel caso in cui il livello di precisione scenda al di sotto dei 4cm. Per ottenere il sistema xFill Premium è necessario acquistare una licenza annuale. L'esistente sistema xFill in versione standard (con connettività di bridging sino a 20 minuti) continua a essere offerto gratuitamente.

Case IH è il primo costruttore di macchine e attrezzature agricole a fornire l'intera copertura RTK in tutta Francia, dove dispone di 161 stazioni di trasmissione dei segnali di correzione distribuite in tutto il Paese. I proprietari francesi di macchine agricole non sono i soli a poter accedere ai livelli di precisione e affidabilità offerti da questi segnali, sistemi analoghi sono infatti disponibili a tutti gli utenti Case IH nel Regno Unito e in Germania, Danimarca, Austria, Spagna, Benelux, Italia, Romania e Polonia, con oltre 900 stazioni di riferimento. La rete RTK+ sta attualmente crescendo al ritmo di una stazione di riferimento al giorno man mano che ne aumenta la copertura nell'intera regione EMEA. Questo si traduce nell'ottimizzazione dei tempi di operatività e di disponibilità dei segnali per gli utenti della rete RTK+ di Case IH, gestita e controllata internamente da un apposito team e dai concessionari di Case IH. Una nuova applicazione per telefonia cellulare consente ai clienti di monitorare lo stato della rete RTK+ e la posizione delle proprie macchine quando ricevono i segnali RTK+ in rete GSM.

Il sistema di connessione telematica AFS Connect - Connessione intelligente in rete
L'indicazione della posizione dei veicoli sul campo tramite il sistema di telematica AFS Connect è ora stata migliorata con la funzione 'Fleet History Map' (Mappa cronologica della flotta), che mostra la direzione di marcia delle macchine e, tramite codici colore, ne indica inoltre le attività svolte. Questo rende più facile per il proprietario, l'operatore e, quando previsto, il concessionario, comprendere quali siano le attività svolte dalle macchine e le superfici coperte nei campi. Inoltre, se lo desiderano, ora i clienti possono fornire i dati di telemetria delle proprie macchine ai rispettivi concessionari, consentendo così a questi ultimi di ottimizzare i livelli di supporto e assistenza ad essi offerti. Con l'ultimo aggiornamento del sistema è ora possibile avere il trasferimento bidirezionale dei dati in tutti i formati file supportati (.cn1, ISOXML). Tramite il portale è inoltre possibile trasmettere al monitor AFS700 mappe di applicazione in formato Shape File.


Scarica l'archivio Zip Scarica PDF